Sol Reader, il lettore di e-book che sembra un visore per la realtà virtuale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2023]

SolReader

Mentre Apple lancia il suo Vision Pro, ambizioso dispositivo che vorrebbe finalmente regalare alla realtà aumentata quel successo di cui non ha mai goduto (prezzo esorbitante a parte), Sol Reader va nella direzione opposta e lancia un visore dedicato a uno scopo preciso: la lettura.

«Sono entusiasta di aver assistito alla dimostrazione del futuro della Realtà Aumentata/Realtà Virtuale fatta da Apple. Tuttavia [...] resta la domanda: c'è davvero bisogno di passare ancora più tempo con dei dispositivi smart?» si chiede Ben Chelf, CEO di Sol, il quale si risponde: «Alla Sol siamo più interessati nei modi in cui i dispositivi personali ci consentono di passare il tempo in modo saggio».

Il Sol Reader si indossa come un normale paio di occhiali - e offre sistemi di regolazione che rendono superfluo l'uso di occhiali da vista o di lenti a contatto, per chi ne faccia normalmente uso - e blocca così tutte le "distrazioni" esterne, consentendo di leggere gli e-book in pace.

Venduto al prezzo di 350 dollari, il lettore è fornito con un telecomando e un caricabatterie: una sola carica consente infatti di leggere per circa 25 ore, e poi è necessaria una ricarica.

I display e-ink adoperati da Sol Reader misurano ognuno 1,3 pollici e offrono, per ciascuno occhio, una risoluzione di 256x256 pixel; l'illuminazione laterale a LED consente di leggere anche in condizioni di scarsa luminosità e la memoria interna ammonta a 64 Mbyte.

Al momento in cui scriviamo il sito ufficiale di Sol Reader non è funzionante, né per ora ci sono indicazioni ufficiali su quando il lettore sarà effettivamente disponibile per l'acquisto: quando il sito tornerà online ci si potrà iscrivere alla lista d'attesa per essere informati su ogni novità.

sol telecomando
Il telecomando fornito in dotazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La UE vuole il connettore unico per smartphone, e-reader e tablet
Il display coi pixel di grafene
L'e-reader che non disturba il sonno

Commenti all'articolo (2)

Ci sono aspetti sicuramente interessanti ma sembra l'ennesimo device che isola completamente la persona dal mondo esterno. Personalmente sono sceso al compromesso dell'ebook per ragioni di spazio e praticità ma rimpiango sempre il caro libro stampato e, quando si tratta di libri di un certo livello, scelgo ancor ala carta stampata.
18-6-2023 11:17

Così,come prima impressione,mi par molto interessante per esser usato in luoghi affollati,mezzi pubblici viaggianti,etc.,ma troppo esclusivo e 'limitante' se usato comodamente seduti sulla propria poltrona a casa.
15-6-2023 08:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5280 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics