La IA al servizio dello Stato: giudicherà i casi di disoccupazione

Per sveltire i processi, il Nevada si affiderà a una Intelligenza Artificiale fornita da Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2024]

ia nevada tribunale
Immagine generata con DiffusionArt.

Di questi tempi, l'Intelligenza Artificiale sembra essere considerata la soluzione a pressoché qualsiasi problema.

La capacità di fornire risposte accurate - o apparentemente accurate - a quasi ogni tipo di quesito rende certamente accattivante l'ipotesi di impiegarla soprattutto in quei campi il lavoro tende facilmente ad accumularsi.

Lo Stato americano del Nevada, per esempio, ha deciso di delegare alla IA le decisioni sugli appelli relativi alla gestione dei sussidi di disoccupazione.

A fornire la tecnologia necessaria sarà, nei prossimi mesi, Google tramite il servizio chiamato Vertex AI Studio, in cambio del quale otterrà oltre 1,3 milioni di dollari dal Department of Employment, Training, and Rehabilitation (DETR) del Nevada.

I server di Google accederanno ai database del DETR contenenti tutti i casi analoghi giudicati in passato: in questo modo potranno avere i dati necessari per poter generare «decisioni accurate» in tempi rapidissimi.

Saranno infatti necessari appena cinque minuti per valutare un caso ed esprimere la decisione finale: un risparmio di tempo definito «fenomenale» dal responsabile del reparto IT del DETR, Carl Stanfield, in un'intervista al Nevada Independent, facendo riferimento alle tre ore necessarie a un essere umano per giungere allo stesso risultato.

Per evitare errori, un impiegato in carne e ossa del DETR dovrà comunque riesaminare e approvare ogni decisione elaborata dalla IA: la responsabilità sarà quindi sua.

L'accento posto dal DETR sulla velocità del processo ha però già generato alcune obiezioni da parte di avvocati ed esperti: i dipendenti del DETR potrebbero infatti sentirsi spinti ad approvare rapidamente le decisioni della IA, rinunciando a un controllo accurato che farebbe perdere il tempo guadagnato grazie all'adozione della tecnologia.

Il problema è particolarmente serio: alcuni esperti hanno sottolineato come «un tribunale distrettuale non può sostituire il proprio giudizio a quello dell'arbitro d'appello», ossia in questo caso la IA. In altre parole, chi si sentisse vittima di una decisione ingiusta non potrebbe presentare ricorso intentando una causa civile.

Lo Stato del Nevada sembra però essere convinto che possibilità del genere non si possano concretizzare e ha dato il via libera all'adozione della IA, contando su un uso attento della tecnologia.

«L'uso oculato dell'IA può migliorare significativamente l'efficienza e l'efficacia delle operazioni del governo statale» ha dichiarato Timothy Galluzzi, Chief Information Officer del Nevada. «È fondamentale, tuttavia, bilanciare l'innovazione con la responsabilità, assicurando che questi potenti strumenti siano utilizzati in modo sicuro ed etico».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Tribunale di Milano ordina a Cloudflare di censurare tre siti
Assange, tribunale britannico decide: non sarà estradato
Rider sfruttati, il Tribunale commissaria Uber Italy
Se il pornoricatto lo fa un avvocato
AGCOM, per bloccare i siti non serve il tribunale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

In effetti potrebbe... :roll:
14-9-2024 19:15

...ma aiuta. =)
14-9-2024 17:51

Per quello non c'è bisogno dell'IA... :wink:
14-9-2024 13:44

Se io fossi l'impiegato in questione, probabilmente contatterei l'interessato e lo ricatterei; alla peggio mi metterei d'accordo per salvargli il c**o e poi fare a mezzo. È un mirabile mondo nuovo... ma le vecchie abitudini sono dure a morire. :ola:
14-9-2024 12:18

Se io fossi l'impiegato in questione, siccome la responsabilità finale è mia - del resto non potrebbe essere altrimenti - prima di approvare la decisione di una IA vorrei riverificare tutti i documenti che l'hanno portata alla sua conclusione per cui non credo che risparmierei poi troppo tempo. Per evitare questo loop, molto... Leggi tutto
14-9-2024 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3006 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics