La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno

Ideata a Genova, si stende sui muri come la normale vernice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2025]

pittura grafene riscaldamento

BeDimensional, un'azienda genovese nata come spin-off dei Graphene Labs dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ha sviluppato una pittura al grafene capace di trasformare le superfici di casa in un sistema di riscaldamento radiante, eliminando la necessità di caloriferi o impianti complessi. Presentata ufficialmente lo scorso 30 luglio 2025, questa tecnologia sfrutta le straordinarie proprietà conduttive del grafene per generare calore tramite l'effetto Joule, offrendo un risparmio energetico medio del 40% rispetto ai radiatori tradizionali e un'efficienza competitiva rispetto alle pompe di calore. La pittura si applica come una normale vernice su pareti, soffitti o pannelli edilizi, offrendo quindi una soluzione versatile per nuove costruzioni, ristrutturazioni e applicazioni commerciali.

Il grafene, un materiale bidimensionale composto da un singolo strato di atomi di carbonio disposti a nido d'ape, è noto per la sua eccezionale conducibilità termica ed elettrica, oltre che per la sua resistenza e flessibilità. Una volta applicata su superfici come cartongesso, pannelli sandwich in PVC o poliuretano, o pareti tradizionali, la pittura al grafene viene collegata a elettrodi di rame alimentati da una corrente a bassa tensione. Quando gli elettroni scorrono attraverso la rete di grafene, la resistenza elettrica genera calore per effetto Joule, che si diffonde uniformemente tramite infrarossi a onde lunghe. Questo meccanismo non riscalda l'aria, ma le superfici e i corpi presenti nell'ambiente, creando una sensazione di comfort termico simile a quella del sole.

I test condotti dall'Università di Genova hanno dimostrato che la pittura può raggiungere temperature superficiali superiori a 110 gradi Celsius con un consumo medio di soli 35 Watt per metro quadrato, un valore significativamente inferiore rispetto ai 100-150 Watt per metro quadrato richiesti dai sistemi di riscaldamento a pavimento tradizionali. Simulazioni su scala edilizia, condotti confrontando la pittura con un impianto radiante a pavimento alimentato da pompa di calore, hanno evidenziato un'efficienza energetica superiore, con consumi annuali inferiori e costi operativi ridotti. L'assenza di componenti meccaniche come pompe o caldaie elimina la necessità di manutenzione, rendendo il sistema più economico nel lungo termine.

La stabilità elettrica, la rapidità di risposta alle variazioni di corrente e la compatibilità con materiali edilizi comuni come calcestruzzo o laterizio sono punti di forza di questa soluzione e sono stati ulteriormente validati dai test dell'Università di Genova. Uno dei principali vantaggi della pittura al grafene è infatti la sua versatilità. Si applica con pennelli o rulli tradizionali senza richiedere opere murarie invasive e si integra facilmente in contesti residenziali, commerciali o industriali. È particolarmente indicata per ambienti critici come bagni, cucine o seminterrati, dove il riscaldamento diretto delle superfici aiuta a prevenire la formazione di condensa e muffe. Il sistema contribuisce al comfort acustico riducendo il riverbero e libera spazio negli ambienti eliminando l'ingombro di radiatori o convettori. BeDimensional consiglia l'installazione preferibilmente sui soffitti, dove la distribuzione del calore è più uniforme e il rischio di contatto diretto con superfici calde è minimo.

Dal punto di vista della sostenibilità, la pittura al grafene si allinea con gli obiettivi europei di transizione energetica e decarbonizzazione. Il risparmio energetico del 40% rispetto ai radiatori tradizionali, unito all'assenza di emissioni dirette e alla compatibilità con fonti rinnovabili come il fotovoltaico, rende la soluzione ecologica. BeDimensional punta ora alla possibilità di realizzare questa tecnologia su scala industriale. L'azienda però non produce direttamente la pittura ma sta cercando partner per la produzione e distribuzione, il che spiega l'assenza di un prezzo ufficiale al momento della presentazione.

Nonostante le promesse, la tecnologia presenta alcuni punti critici. Dubbi sono stati avanzati sull'efficacia dei 35 Watt per metro quadrato per riscaldare ambienti in case non isolate termicamente, dove un termosifone tradizionale da 2 kWatt è la norma per una stanza di 16 metri quadrati. La pittura sembra più adatta a edifici moderni con alta efficienza energetica come case passive, dove i fabbisogni termici sono ridotti. L'idea di superfici che raggiungono i 110 gradi Celsius solleva interrogativi sulla sicurezza, anche se l'installazione su soffitti e l'uso di sistemi di controllo della temperatura possono mitigare il rischio.

grafene riscaldamento grafico

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Goldrake e Jeeg Robot oggi sarebbero di grafene, non di acciaio
IBM: il grafene non manderà in pensione il silicio
Ecco perché il grafene è valso il Nobel per la fisica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Quindi, se intendo bene l'argomentazione, siccome il riscaldamento avviene per irraggiamento di onde a infrarossi esso raggiunge anche il pavimento della stanza in quanto non riscalda l'aria vicino alla fonte di calore ovvero alla pittura presente sul soffitto per cui aggira il fenomeno legato allo spostamento verso l'alto dell'aria... Leggi tutto
17-8-2025 11:35

L'aria calda va verso l'alto? Una notizia così sconvolgente me la dici così? :help:
7-8-2025 16:16

Quando si contesta l'opinione di qualcuno, lo si deve fare con fonti alla mano! [-X Se Taccagno dice che l'aria calda va verso l'alto è perché riporta un fenomeno fisico, noto un po a tutti per cui i fluidi gassosi, che sono più caldi, hanno una maggiore agitazione termica, e questa "eccitazione" permetta loro di elevarsi... Leggi tutto
7-8-2025 15:55

:clap:
5-8-2025 07:53

{Taccagno}
Paolosalva se vuoi denigrare chi scrive un'opinione che non ti aggrada, abbi almeno la correttezza di precisare quali sono esattamente le informazioni che ritieni inesatte e possibilmente le fonti che lo confermano. Sarebbe utilissimo per tutti i lettori, me compreso.
4-8-2025 16:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2624 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics