Energia pulita grazie al grafene



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2018]

Graphene energia pulita

A volte le scoperte più importanti accadono quasi per caso: si sta studiando un fenomeno, che magari si ritiene banale, ed ecco che spunta una proprietà imprevista e sensazionale.

È questo ciò che è in pratica successo a un gruppo di studenti dell'Università dell'Arkansas, guidati dal professor Paul Thibado. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual č la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Leggi i commenti
Il gruppo stava conducendo delle osservazioni su una proprietà nota del grafene, il "materiele dei miracoli" costituito da un singolo strato di atomi di carbonio.

Verrebbe da pensare che un materiale del genere sia ciò che di più simile a un oggetto bidimensionale si possa ottenere, ma in realtà un foglio di grafene non è perfettamente piatto: vibra a livello atomico in un modo che però non interferisce con i legami tra gli atomi.

Gli studenti di Thibado stavano cercando di misurare con precisione il livello di questo tremolio, posizionando uno strato di grafene al di sopra di una griglia di rame e osservando il tutto con un microscopio a effetto tunnel.

«Gli studenti pensavano che non avrebbero imparato nulla di utile» - ricorda Thibado - »ma io mi chiedevo se non ci stessimo ponendo una questione troppo semplice».

Pur riuscendo a registrare il movimento degli atomi, non emergeva alcuno schema riproducibile. Così, alla ricerca di uno schema, il gruppò iniziò a considerare i dati raccolti da un diverso punto di vista, «suddividendo ogni immagine in sotto-immagini».

Venne così alla luce un fenomeno imprevisto: «Ogni regione di una singola immagine, quando osservata per un certo tempo, produceva uno schema più significativo»: il grafene si contorceva in modo non dissimile da come farebbe un sottile pezzo di metallo che viene torto alle estremità.

Thibado ha poi spiegato che lo schema individuato, composto da piccole fluttuazioni casuali che ottengono come risultato degli spostamenti evidenti è noto come volo di Lévy; ciò era finora stato osservato in biologia e negli studi sul clima, ma non a slivello atomico.

Il movimento registrato, inoltre, era in grado di produrre una piccola ma rilevabile differenza di potenziale. Usando una singolo pezzo quadrato di grafene, con 10 micron di lato, Thibado ha calcolato che si possa ottenere una potenza di 10 microWatt.

È chiaramente molto poco, ma sovrapponendo diversi strati di grafene è possibile ottenere una carica elettrica utilizzabile, per esempio per applicazioni quali i bioimpianti.

«È la chiave che ci permetterà di usare il movimento dei materiali 2D come fonte di energia» commenta Thibado, che ora sta proseguendo gli studi in collaborazione con lo US Naval Research Laboratory.

Qui sotto, un video divulgativo che illustra il fenomeno scoperto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Fra un po diventerą, oltre che "materiale dei miracoli" anche "materiale della fede"... che ci si intona bene! :wink:
21-2-2018 19:18

ma infatti: sono quasi vent'anni che leggo qua e lą dei miracoli del grafene. Ormai ho disperato di vederne qualche applicazione
21-2-2018 12:52

A me pare che, almeno per ora, il grafene resti il "materiale dei miracoli" potenziali dal momento che non mi pare si sia riusciti a produrre applicazioni che lo sfruttano in modo utile e continuativo su scala industriale diffusa (IMHO).
18-2-2018 16:55

{aldolo}
basta un peto per farlo vibrare vigorosamente.
18-2-2018 07:31

{trozzi}
Bella notizia, energia utile per applicazioni che ne usano pochissima, fatti i debiti conti, e ad un costo enorme. Ebbravi gli studenti, che adesso aspettano che piovano soldi per finanziare ulteriori ricerche.
16-2-2018 22:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pił pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pił pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2711 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics