La batteria al grafene che estrae l'idrogeno dall'aria

Potremmo dire addio ai carburanti fossili usati per ottenere l'idrogeno da destinare alle celle a combustibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2015]

grafene

Sin dalla sua scoperta nel 2004 il grafene è stato battezzato "il materiale dei miracoli", tanto da far ottenere ai suoi scopritori il premio Nobel nel 2010.

L'ultima sua applicazione scoperta ha quasi del miracoloso: pone infatti le basi per costruire un generatore che si alimenta estraendo idrogeno dall'aria.

La scoperta si deve ad alcuni ricercatori dell'Università di Manchester, nel Regno Unito, guidati da uno degli scopritori del grafene, Andre Geim; essi hanno capito come creare membrane di grafene in grado di ottenere idrogeno dall'atmosfera.

Il team di Geim ha scoperto che monostrati di grafene, normalmente impermeabili a gas e liquidi, diventano permeabili se trattati con particelle di platino e in elevate condizioni di temperatura: gli atomi di idrogeno, privati degli elettroni, riescono così a passare.

Di qui è sorta l'idea di usare il grafene nelle membrane a conduzione protonica, una parte fondamentale delle celle a combustibile; le membrane attuali usate finora presentano dei problemi di contaminazione nello scambio di combustibile, che ne limitano l'efficienza e la durata.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Leggi i commenti (8)

Il grafene permetterebbe di risolvere il problema della contaminazione delle celle, creando pile a combustibile tanto efficienti da poter rivaleggiare alla pari con i carburanti fossili.

In più, il grafene ha un'altra interessante capacità, ossia quella di estrarre idrogeno da un'atmosfera ricca di umidità.

Attualmente, ottenere l'idrogeno per alimentare le celle a combustibile significare affrontare un procedimento costoso e inquinante; la scoperta della capacità del grafene di estrarre idrogeno dall'aria permetterebbe di creare un generatore elettrico che si procura l'idrogeno "da sé" e lo immette nelle celle.

«Quando sai come funziona, è molto semplice allestirlo» spiegano i ricercatori. «Si mette un gas contenente idrogeno da un lato, si applica una piccola corrente elettrica e si ottiene idrogeno puro dall'altro lato. Questo idrogeno può quindi essere bruciato in una pila a combustibile».

Per ora gli scienziati hanno lavorato su piccole membrane e di conseguenza la raccolta dell'idrogeno è limitata; l'annuncio della scoperta serve proprio a rendere nota questa possibilità per spingere altri ricercatori a lavorarci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
IBM: il grafene non manderà in pensione il silicio
Ecco perché il grafene è valso il Nobel per la fisica
Il grafene manderà in pensione le memorie flash
Addio silicio, arriveranno i chip di grafite

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Esistono dispositivi in grado di estrarre decine di litri d'acqua dall'atmosfera in una notte. La stessa acqua che le auto a fuel cell emettono quando viaggiano. Questa invenzione chiuderebbe il civlo, e' un'ottima cosa! Leggi tutto
5-6-2015 09:25

Esistono dispositivi in grado di estrarre decine di litri d'acqua dall'atmosfera in una notte. La stessa acqua che le auto a fuel cell emettono quando viaggiano. Questa invenzione chiuderebbe il civlo, e' un'ottima cosa! Leggi tutto
5-6-2015 09:23

Talmente scomoda e pesante che la "ricarichi" in 5 minuti invece che 6 ore, ci fai 500km invece che 100, pesa 3 kg invece che 300 e occupa 10 litri di spazio invece che 200. L'unico problema dell'idrogeno, per ora, e' il costo energetico prr produrlo. Se hanno inventato un catalizzarore idrogeno/grafene, questo costo calera'... Leggi tutto
5-6-2015 09:19

Quindi il sistema Celle fotovoltaiche ---> elettrolisi dell'acqua ---> idrogeno proprio non piace? Leggi tutto
20-5-2015 19:37

{utente anonimo}
Peccato che ogni volta che si danno questi annunci poi non se ne sente più parlare, così fu per la fusione a freddo, così fu per quei due ragazzi in tv che presentarono il loro motore ad acqua e così via. Vedremo che succederà BO?
20-5-2015 14:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1508 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics