Il grafene manderà in pensione le memorie flash

La tecnologia ideata a Houston permetterà di costruire memorie più capienti, veloci e affidabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2008]

James Tour Rice University memorie al grafene flas

Le memorie flash appartengono già al passato: alla Rice University di Houston, nel Texas, hanno ideato un sistema di memorizzazione più efficiente, più affidabile e meno avido di energia.

La scoperta del team guidato dal professor James Tour si basa sul grafene, un materiale bidimensionale (ha lo spessore di un solo atomo) ottenuto dalla grafite, e dovrebbe consentire di passare dagli attuali chip flash costruiti a 45 nanometri a celle di memoria grandi solo 10 nanometri, aumentando dunque lo spazio di memorizzazione.

I vantaggi, però, non si fermano qui; il sistema, basato su stringhe di 10 molecole di grafene, per registrare le informazioni si basa sulle condizioni della stringa stessa: un impulso elettrico può meccanicamente spezzarla o riunirla, permettendo così di ottenere i due stati (0 e 1) necessari.

L'uso di un processo meccanico permette di conservare le informazioni praticamente senza consumare energia, ma c'è di più: secondo Tour, il vero guadagno sta nel rapporto energetico tra i due stati on e off.

enorme, un milione a uno", ha dichiarato Tour. "La memoria a cambiamento di fase - l'altra possibilità che l'industria sta valutando - ha un rapporto di 10 a uno. Ciò vuol dire che lo stato off ritiene, diciamo, un decimo della corrente elettrica rispetto allo stato on".

Tutto ciò comporterebbe una maggiore affidabilità della soluzione di Tour rispetto alle memorie phase change: se per queste ultime basta un impulso energetico relativamente ridotto per cambiare stato da off a on, la possibilità di errori aumenta. Le memorie al grafene, invece, sarebbero enormemente più affidabili.

In aggiunta a grande capacità e affidabilità, il professore sottolinea la velocità della propria soluzione e anche la lunga durata, "enorme, molto maggiore di quella delle memorie flash".

L'unico vero problema è la realizzazione di questi dispositivi: "Tipicamente, è molto difficile di pensare di fabbricare commercialmente il grafene", anche se grazie alla tecnica della depositazione anche questa difficoltà può essere superata "molto facilmente".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

e quando lo metteranno in commercio... Leggi tutto
4-12-2008 04:39

{cux}
molecole di grafene Leggi tutto
30-11-2008 23:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3172 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics