L'iPhone con la batteria a idrogeno che dura una settimana

La prima pila a combustibile per telefonini offre una lunga autonomia e come scarto produce soltanto vapore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2015]

iphone 6 batteria idrogeno intelligent energy

Sarà l'idrogeno a risolvere il fastidioso problema dell'autonomia degli smartphone.

La britannica Intelligent Energy ha infatti ideato una batteria a cella a combustibile che è in grado di far funzionare un iPhone 6 per un'intera settimana, senza bisogno di ricarica.

Il prototipo, costruito per poter essere utilizzato nello smartphone di Apple, funziona secondo lo stesso principio delle pile a combustibile sviluppate per le auto, ma ciò che stupisce è il grado di miniaturizzazione che Intelligent Energy è riuscita a raggiungere.

La tecnologia sviluppata utilizza idrogeno e ossigeno per produrre energia, emettendo come prodotti di scarto soltanto vapore acqueo e calore; per ridurre il calore generato e permettere al vapore di uscire vengono utilizzate due minuscoli sfiati (unica differenza visibile rispetto al design standard dell'iPhone) mentre per ricaricare la batteria, fornendo l'idrogeno necessario, nel prototipo è stata utilizzata la presa delle cuffie, appositamente modificata.

Ovviamente per un'eventuale commercializzazione bisognerà percorrere un'altra strada, fornendo uno spazio apposito oppure orientandosi verso batterie che, una volta esaurite, vengono semplicemente cambiate.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4283 voti)
Leggi i commenti (39)

Entro un paio d'anni, infatti, l'azienda conta di riuscire a costruire una batteria usa e getta, sempre in grado di fornire allo smartphone un'autonomia di una settimana e pensata per liberare gli utenti dalla necessità di effettuare le ricariche con il gas; il costo della batteria usa e getta potrebbe essere molto basso, aggirandosi intorno ai due o tre euro.

«Per quanto ne sappiamo» - ha dichiarato Henri Winand, CEO di Intelligent Energy - «ciò che facciamo non è mai stato fatto prima. Siamo riusciti a creare una pila a combustibile così sottile da riuscire a entrare nello chassis esistente di un iPhone senza alterazioni e mantenendo la possibilità di ricaricare la batteria. Si tratta di un grande passo in avanti, perché se dobbiamo muoverci verso una nuova tecnologia dobbiamo anche dare alla gente qualcosa con cui si trovino a loro agio».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Dopo aver venduto per anni con grande successo le batterie ricaricabili siamo tornati alla "truveda" della batteria usa e getta che, forse, fa guadagnare maggiormente chi le produce? :incupito: L'involuzione della specie si aggrava in un auto avvitamento sempre più preoccupante e senza ritorno... :umpf:
29-8-2015 16:37

{ranx}
Ma sono suonati? "il costo della batteria usa e getta potrebbe essere molto basso, aggirandosi intorno ai due o tre euro." costo molto basso!? ma lo sapete quante ricariche fate con 2 o 3 euro? esagerando oggi si pagano 18/20 centesimi per un Kilowattora!
28-8-2015 14:16

Si si. Se i produttori possono guadagnare pochi spiccioli in più a costo di inquinare con milioni tonnellate di rfiuti maggiorati, la logica dell'utile parla chiaro: si fa! Andate a .... Leggi tutto
28-8-2015 00:56

{15901}
"Per quanto ne sappiamo» [...] «ciò che facciamo non è mai stato fatto prima. Siamo riusciti a " far pagare agli utonti diversi euro alla settimana invece di pochi centesimi per la ricarica dalla presa di casa. Inoltre siamo anche riusciti a creare un giro di business di ritiro e ricarica delle... Leggi tutto
27-8-2015 20:18

Haaa allora sono d'accordo!
27-8-2015 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3691 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics