L'iPhone con la batteria a idrogeno che dura una settimana

La prima pila a combustibile per telefonini offre una lunga autonomia e come scarto produce soltanto vapore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2015]

iphone 6 batteria idrogeno intelligent energy

Sarà l'idrogeno a risolvere il fastidioso problema dell'autonomia degli smartphone.

La britannica Intelligent Energy ha infatti ideato una batteria a cella a combustibile che è in grado di far funzionare un iPhone 6 per un'intera settimana, senza bisogno di ricarica.

Il prototipo, costruito per poter essere utilizzato nello smartphone di Apple, funziona secondo lo stesso principio delle pile a combustibile sviluppate per le auto, ma ciò che stupisce è il grado di miniaturizzazione che Intelligent Energy è riuscita a raggiungere.

La tecnologia sviluppata utilizza idrogeno e ossigeno per produrre energia, emettendo come prodotti di scarto soltanto vapore acqueo e calore; per ridurre il calore generato e permettere al vapore di uscire vengono utilizzate due minuscoli sfiati (unica differenza visibile rispetto al design standard dell'iPhone) mentre per ricaricare la batteria, fornendo l'idrogeno necessario, nel prototipo è stata utilizzata la presa delle cuffie, appositamente modificata.

Ovviamente per un'eventuale commercializzazione bisognerà percorrere un'altra strada, fornendo uno spazio apposito oppure orientandosi verso batterie che, una volta esaurite, vengono semplicemente cambiate.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di pių

Mostra i risultati (4288 voti)
Leggi i commenti (39)

Entro un paio d'anni, infatti, l'azienda conta di riuscire a costruire una batteria usa e getta, sempre in grado di fornire allo smartphone un'autonomia di una settimana e pensata per liberare gli utenti dalla necessità di effettuare le ricariche con il gas; il costo della batteria usa e getta potrebbe essere molto basso, aggirandosi intorno ai due o tre euro.

«Per quanto ne sappiamo» - ha dichiarato Henri Winand, CEO di Intelligent Energy - «ciò che facciamo non è mai stato fatto prima. Siamo riusciti a creare una pila a combustibile così sottile da riuscire a entrare nello chassis esistente di un iPhone senza alterazioni e mantenendo la possibilità di ricaricare la batteria. Si tratta di un grande passo in avanti, perché se dobbiamo muoverci verso una nuova tecnologia dobbiamo anche dare alla gente qualcosa con cui si trovino a loro agio».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Dopo aver venduto per anni con grande successo le batterie ricaricabili siamo tornati alla "truveda" della batteria usa e getta che, forse, fa guadagnare maggiormente chi le produce? :incupito: L'involuzione della specie si aggrava in un auto avvitamento sempre pių preoccupante e senza ritorno... :umpf:
29-8-2015 16:37

{ranx}
Ma sono suonati? "il costo della batteria usa e getta potrebbe essere molto basso, aggirandosi intorno ai due o tre euro." costo molto basso!? ma lo sapete quante ricariche fate con 2 o 3 euro? esagerando oggi si pagano 18/20 centesimi per un Kilowattora!
28-8-2015 14:16

Si si. Se i produttori possono guadagnare pochi spiccioli in pių a costo di inquinare con milioni tonnellate di rfiuti maggiorati, la logica dell'utile parla chiaro: si fa! Andate a .... Leggi tutto
28-8-2015 00:56

{15901}
"Per quanto ne sappiamo» [...] «ciò che facciamo non è mai stato fatto prima. Siamo riusciti a " far pagare agli utonti diversi euro alla settimana invece di pochi centesimi per la ricarica dalla presa di casa. Inoltre siamo anche riusciti a creare un giro di business di ritiro e ricarica delle... Leggi tutto
27-8-2015 20:18

Haaa allora sono d'accordo!
27-8-2015 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1674 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics