L'auto a idrogeno di Toyota

Presto in vendita in Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2014]

toyota auto idrogeno

Mentre i brevetti "open" di Elon Musk entusiasmano il mondo delle auto elettriche a batteria, c'è chi ritiene che per mandare in pensione definitivamente le auto a benzina o gasolio la strada sia un'altra.

Questo qualcuno è Toyota, e basa la sua posizione su una constatazione: dato che per ricaricare le batterie occorre parecchio tempo, le auto a batteria possono andare bene soltanto per spostarsi in città, o per fare viaggi brevi.

Chi deve fare viaggi lunghi ha bisogno di un sistema alternativo, che riduca al minimo le soste: le celle a combustibile.

Già all'inizio dell'anno Toyota aveva presentato il prototipo di un'auto a idrogeno che usa per l'appunto celle a combustibile per produrre l'elettricità necessaria.

Ora l'azienda giapponese è pronta per fare un passo ulteriore, annunciando che l'auto basata sul quel prototipo sarà in vendita entro l'aprile del 2015 in Giappone, ed entro l'estate dello stesso anno in USA e in Europa.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3218 voti)
Leggi i commenti (24)

Fare il pieno di idrogeno con l'auto di Toyota richiede soltanto cinque minuti: una sosta più che accettabile e decisamente inferiore all'ora necessaria ai supercaricatori di Tesla per ricaricare le batterie.

Certamente vi sono altri problemi da tenere in considerazione: innanzitutto lo scarsissimo sviluppo di una rete per la distribuzione dell'idrogeno, costosa da realizzare laddove invece gli impianti per la ricarica si realizzano molto più facilmente.

Poi ci sono i costi elevati per la produzione dell'idrogeno e la sua immissione ad alta pressione nei serbatoi delle auto. L'articolo continua dopo il video.

In ogni caso, tra meno di un anno Toyota inizierà la vendite negli Stati Uniti e in Europa, limitandosi a quei luoghi in cui esisterà già una rete minima per rifornirsi di idrogeno.

Il prezzo non sarà esattamente economico: 7 milioni di yen, pari a circa 50.000 euro; il Giappone sta pensando a varare un sistema di contributi che entro il 2025 ne abbassi il prezzo a 2 milioni di yen (più o meno 14.500 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{wireless}
l'idrogeno si può produrre a costi ragionevoli usando l'energia elettrica da fonti rinnovabili, come sta facendo l'AUDI in Germania con i contributi della Merkel. L'idrogeno viene poi trasformato in metano sintetico combinandolo con la CO2 di un impianto di smaltimento rifiuti. il metano viene inviato ai... Leggi tutto
8-8-2014 15:26

Da noi le auto con cambio automatico erano (sono ?) considerate per handicappati/incapaci.... e' bastato chiamare l'automatico con un nome figo ....selespeed, tiptronic ecc... ed ecco che tutti si vantano di averlo ! Seriamente.... se una ibrida mi permette di risparmiare quattrini me la compro pure se e' rosa confetto ! :oops: ... Leggi tutto
19-7-2014 11:51

Be', in Texas sei già una checca se non guidi un pick-up ... :-D Mauro Leggi tutto
19-7-2014 08:07

{Nelson}
Negli USA le auto ibride sono considerate da donna. Se le guida un uomo è "gay" oppure "a pussy".
18-7-2014 11:46

A me piace molto di piu' la tecnologia full hybrid un motorino (!) a scoppio mega ottimizzato che produce elettricità per il motore elettrico principale. Vorrei un' auto che complessivamente (elettrico e benzina) sia sugli 80/100CV magari 60 elettrici e 30/40 a scoppio, in città poi si potrebbe usare come elettrica e fuori col motore... Leggi tutto
18-7-2014 11:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics