Toyota: cartucce di idrogeno per alimentare auto, case, droni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2022]

toyota cartuccia idrogeno prototipo

Nel panorama dei produttori di automobili, Toyota costituisce un'eccezione poiché rifiuta di accodarsi agli altri - che stanno sempre più puntando sui veicoli elettrici alimentati a batterie - e continua a credere che l'idrogeno sia una soluzione più appropriata per risolvere in modo ecologico la questione della mobilità personale.

Tra i problemi che occorre risolvere perché l'idrogeno possa davvero diventare una proposta interessante (vuoi per l'uso in motori a combustione, vuoi per l'uso in celle a combustibile che alimentano un motore elettrico, vuoi per la microgenerazione domestica di elettricità) c'è quello relativo alla distribuzione.

Una infrastruttura per lo stoccaggio e la distribuzione dell'idrogeno non esiste e la sua realizzazione in maniera convenzionale (tubi e serbatoi) sarebbe molto costosa e potenzialmente foriera di problemi, considerando il fatto che l'idrogeno è altamente infiammabile.

L'alternativa ideata da Toyota e dalla sua sussidiaria Woven Planet consiste nell'utilizzo di "cartucce" di idrogeno relativamente piccole (misurano 400 x 180 mm e pesano 5 kg): anziché costruire dei gasdotti, le cartucce vengono consegnate a domicilio, o presso le stazioni di rifornimento.

Secondo Toyota, la soluzione è «portatile, economica e conveniente» e «rende possibile portare l'idrogeno nei luoghi in cui la gente lavora, vive e si diverte senza doversi affidare a dei tubi».

Le cartucce, una volta esaurite, vengono semplicemente sostituite (proprio come si fa con una batteria, in fondo) e quelle vuote sono riconsegnate per essere ricaricate: diventa così possibile «soddisfare i bisogni energetici delle aree remote e prive di infrastrutture elettriche».

Per quanto riguarda le applicazioni possibili di questa tecnologia, Toyota ritiene che esse siano molteplici proprio grazie alla flessibilità della soluzione che ha ideato.

Sebbene infatti il primo pensiero sia all'utilizzo per automobili e veicoli terrestri in generale, l'azienda giapponese ritiene che la sua proposta sia adatta anche per dare energia a veicoli volanti (come i droni) e fornire energia anche alle case, e che ancora esista tutta una serie di possibilità «ancora da immaginare».

Il prototipo delle cartucce di Woven Planet è in mostra dal 3 al 5 giugno al Super Taikyu Series 2022 Round 2, che si svolge sul circuito del Fuji

toyota cartuccia idrogeno applicazioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'iPhone con la batteria a idrogeno che dura una settimana
H2prO produce energia e purifica l'acqua contemporaneamente
La batteria al grafene che estrae l'idrogeno dall'aria
Carburante ecologico grazie alla foglia bionica e ai batteri
Toyota Mirai, l'auto a idrogeno che produce energia per la casa
L'auto a idrogeno di Toyota
L'auto a idrogeno di Toyota è a emissioni zero
Marchionne: produrre auto elettriche è masochismo
Produrre idrogeno con gli spinaci

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

in fondo non è difficile da comprendere, da un lato abbiamo un carburante come l'idrogeno con un alta densita energetica ed un elevato coefficiente di trasformazione, e dall'altro lato batterie eletrochimiche a basso rendimento ed alto peso! non c'è gara :?
18-8-2022 13:02

Interessante, sembra veramente la soluzione definitiva, se veramente funziona e verrà sfruttata.
10-8-2022 10:59

M autoquoto perché, finalmente, sono arrivati gli additivi e il gioco si fa interessante: https://www.youtube.com/watch?v=v6myNAhExeU "Idrogeno in dischi per stoccare il surplus di elettricità" 0:47 "I dischi a idrogeno sono installati nei tubi, che possono contenerne fino a 150 kg, circa 5 Megawatt all'ora di... Leggi tutto
6-8-2022 11:21

Beh la rete del metano esiste già ed in alcune regioni, e ben estesa. Metano ed idrogeno posso essere inviati insieme è poi estratti separatemente, quindi il problema della distribuzione non si pone. in italia si pone il problema fiscale! :evil: Come non ti permettono di usare il meatano casalingo per autotrazione, altrimenti evadi le... Leggi tutto
12-6-2022 18:49

L'idea di Toyota è valida anche secondo me ma non la vedo alternativa ad un sistema di distribuzione basato su una rete distributiva come quale del metano, piuttosto la vedo integrata ad essa e in grado di estenderla in aree dove essa sarebbe antieconomica. Leggi tutto
11-6-2022 16:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics