Gasolio addio, FS vuole i treni a idrogeno

Iniziato insieme a Snam lo studio di fattibilità



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2020]

fs snam treni idrogeno

Sebbene la maggior parte della rete ferroviaria italiana sia elettrificata, c'è ancora quasi un 30% del tracciato su cui i treni devono essere mossi da locomotori a gasolio, dato che lì l'alimentazione elettrica non arriva.

FS ha però deciso di studiare un'alternativa ai carburanti fossili, puntando invece sull'idrogeno.

È stato così firmato un accordo con Snam al fine di studiare la fattibilità, sia dal punto di vista tecnico che da quello economico, dell'utilizzo di treni a idrogeno sulla rete italiana.

Non si tratta soltanto di realizzare locomotori fuel cell e dell'infrastruttura per la loro gestione e manutenzione: è necessario anche prevedere l'intera filiera di produzione, trasporto, conservazione e distribuzione del gas, filiera che potrebbe anche essere adoperata per fornire idrogeno ad altre forme di mobilità (come gli autobus e i camion, ma anche le auto private) qualora l'idrogeno si dimostrasse una soluzione vincente a tutto campo.

FS non è l'unica società che si sta muovendo in questo senso. In Germania, e per la precisione in Sassonia, è già stata conclusa con successo una lunga sperimentazione riguardante l'uso di treni alimentati unicamente a idrogeno.

I risultati positivi hanno permesso alla società ferroviaria LNVG di prevedere l'utilizzo di 14 treni a idrogeno su tratte passeggeri a partire dal 2022.

Ora le ferrovie italiane intendono muoversi su questo stesso binario: il pensionamento degli inquinanti modelli diesel potrebbe essere dietro l'angolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)


Francamente ho capito ben poco del tuo intervento a parte che ritieni che questa opportunità sia sponsorizzata dalla lobby dei produttori di idrogeno... o ho capito male anche questo? Leggi tutto
8-12-2020 17:51

non si corrono rischi del genere... mica si usa l'idrogeno in stile dirigibile... è molto più sicuro del metano... fra parentesi ci sono attività industriali che usano l'idrogeno da decenni senza nessun incidente... Leggi tutto
4-12-2020 08:46

{Sergio}
Speriamo che questa tecnologia si sviluppi al più presto.
2-12-2020 17:41

l'idea balzana di usare idrogeno come combustibile sarà definitivamente abbandonata dopo che saranno saltate in aria due o tre città, speriamo di non averci speso troppo fino ad allora
2-12-2020 08:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2058 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics