Scandinavia, tornano in voga le auto a legna

Il primo ministro finlandese le vuole per liberarsi dalla dipendenza dal petrolio e circolare a emissioni zero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2016]

el kamina

La ricerca di alternative al petrolio per sostituire la benzina o il gasolio usati nelle automobili ha portato a sviluppare motori elettrici, a idrogeno o a etanolo, ma nel nord Europa sono convinti che la soluzione sia nel legno.

Durante la seconda guerra mondiale la scarsità di carburanti aveva contribuito alla diffusione di auto dotate di gassogeno, ossia di un impianto che, a partire da legna molto secca (generalmente sotto forma di "tronchetti" di chip di legno), grazie al calore produce gas da utilizzare poi nel motore a combustione interna.

Si calcola che nel 1945 circolasse in Europa oltre 1 milione di veicoli "a legna". Nella sola Germania ce n'erano 500.000, mentre ne circolavano 73.000 in Svezia, 65.000 in Francia e 43.000 in Finlandia (autobus, veicoli privati, trattori e barche).

A rilanciare le auto con gassogeno è oggi Juha Sipilä, primo ministro della Finlandia, che ha convertito la propria Chevrolet El Camino per funzionare a legna, creando il primo gassogeno completamente automatizzato e gestito da un computer di bordo. L'auto così trasformata è stata ribattezzata El Kamina.

I sostenitori dell'auto a legna ritengono che si tratti del sistema perfetto dal punto di vista ecologico, poiché non viene immessa nuova anidride carbonica nell'atmosfera ma semplicemente viene "restituita" quella che l'albero ha consumato crescendo, chiudendo così il ciclo: in questo senso, si parla di una soluzione carbon neutral (o "a emissioni zero").

Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (572 voti)
Leggi i commenti (3)

Le vaste foreste che coprono la Finlandia sarebbero inoltre sufficienti ad alimentare un'eventuale completa conversione di tutti i veicoli del Paese, riuscendo a produrre nuova legna con un tasso tale da compensare senza problemi quella che verrebbe bruciata (evitando il problema della deforestazione verificatosi in Francia nei primi anni '40).

I detrattori dei gassogeni a legna invece sottolineano come questo sistema produca alti livelli di monossido di carbonio, un gas estremamente velenoso.

Per sottolinearne la pericolosità ricordano come le auto a legna siano ritenute responsabili di un quarto di tutte le morti per avvelenamento da monossido di carbonio avvenute in Danimarca durante la seconda guerra mondiale.

L'efficienza non è poi il punto di forza delle auto a legna. Non solo devono essere dotate di un impianto che da solo, vuoto, può pesare qualche centinaio di chilogrammi, ma il potere calorifico del gas di legna (meno di 20 MJ/kg) è inferiore a quello della benzina (46 MJ/kg) e del gas naturale (54 MJ/kg).

Inoltre prima che sia possibile partire servono almeno 10 minuti di riscaldamento né, qualora si convertisse un motore da benzina a gas di legna, ci si può aspettare le medesime prestazioni: anzi, il calo di potenza del motore è tra il 35% e il 50%.

auto legna chip
impianto gassogeno

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ma questo lo è o ci fa? :shock:
11-7-2016 19:10

@ Silent Runner In realtà c'è anche questa :P
11-7-2016 07:22

L'unica auto a emissioni zero e un'auto ferma a motore spento.
7-7-2016 10:01

Oserei aggiungere che secondo quel ragionamento, anche l'utilizzo di carbone fossile sarebbe a emissioni zero, visto che deriva da legno che ai suoi tempi aveva assorbito CO2 e sarebbe quindi una semplice reimmissione (differita di qualche milione di anni). Leggi tutto
6-7-2016 15:07

{ice}
TUTTI i comustibili fossili sono a emissioni neutre Leggi tutto
6-7-2016 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2680 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics