Ecco perché il grafene è valso il Nobel per la fisica

La scoperta di Geim e Novoselov apre l'era del carbonio: prenderà il posto del silicio e permetterà di creare nuovi materiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2010]

Grafene Nobel Fisica Geim Novoselov

Un premio Nobel per la Fisica assegnato a soli sei anni dalla scoperta che lo motiva rappresenta più un'eccezione che la regola. L'eccezione è però motivata dall'importanza che pare avere l'oggetto della scoperta di Andre Geim e Konstantin Novoselov: il grafene.

Il grafene è un materiale ottenuto partendo dalla grafite fino a isolarne un unico foglio spesso soltanto un atomo; tale foglio, composto di atomi di carbonio organizzati in una struttura "a nido d'ape" promette di essere la porta per un'infinità di applicazioni, pari solo a quelle che divennero possibili con la scoperta dei polimeri.

Il grafene è un ottimo conduttore di elettricità (pari al rame) e termico (migliore di tutti i materiali conosciuti), ha elevate proprietà elastiche e meccaniche (è duro come il diamante, ma si può "allungare" fino ad aggiungere un quarto della lunghezza originaria) e, un giorno, potrebbe sostituire il silicio attualmente alla base dei computer.

"Come materiale è completamente nuovo" - si legge nel comunicato rilasciato dal Comitato per il Nobel - "non solo il più sottile ma anche il più forte. È quasi completamente trasparente, ma è così denso che nemmeno l'elio, il più piccolo gas atomico, può attraversarlo".

Tra i prodotti che potranno beneficiare del grafene, il Comitato include touchscreen trasparenti, pannelli luminosi e celle solari, ma anche l'unione con la plastica per creare un materiale conduttore, resistente al calore e robusto al tempo stesso. Satelliti, aeroplani e auto saranno costruiti con i nuovi materiali creati partendo dal grafene.

In tutto ciò non bisogna dimenticare le applicazioni nel settore informatico, cui già si lavora da un paio d'anni, e c'è già chi prevede chip al grafene con frequenze da 300 GHz a 1 THz.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

La vera notizia è che Andre Geim, uno dei premiati col Nobel, alcuni anni prima ricevette anche il premio Ignobel per uno studio su come far levitare le rane utilizzando dei magneti.
14-11-2014 13:12

e non è mica tutto qui! gli altri requisiti sono: 1 Terabyte di RAM 1,8 Terabyte di HD libero e disponibile (con un disco da 2 ve ne restano comunque 0,2 per i dati) Un telefono satellitare per l'attivazione: per sicurezza l'attivazione si può fare SOLO collegandosi con la sede centrale in USA, in collegamento diretto via satellite... Leggi tutto
10-10-2010 21:11

LOL :malol: Leggi tutto
10-10-2010 18:51

Hai colto nel segno. :wink: Leggi tutto
10-10-2010 18:01

...che sarà il requisito minimo per windows 8 :lol: Leggi tutto
7-10-2010 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3088 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics