Gli hard disk al grafene sono 10 volte più capienti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2021]

hard disk grafene

Ricordate il grafene, il cosiddetto "materiale dei miracoli"? È stato scoperto nel 2004, se ne parla da anni, sono state ideate moltissime applicazioni in cui può apportare un contributo risolutivo ed è stato pure causa di un premio Nobel nel 2010. Finora, però, di tante invenzioni che proprio del grafene fanno uso pochissime sono arrivate sul mercato.

Una nuova possibilità di entrare a far parte di oggetti di uso relativamente comune arriva da alcuni ricercatori dell'Università di Cambridge, i quali hanno scoperto come usarlo per creare hard disk più capienti e dalla vita più lunga di quelli attuali.

L'idea alla base della scoperta è apparentemente semplice: sostituire lo strato a base di carbonio (COC) che ricopre i piatti degli hard disk con uno strato di grafene.

Lo scopo di questo strato è proteggere i piatti dall'usura meccanica e dalla corrosione. Negli anni, il suo spessore è diminuito: se negli anni '90 era pari a 12,5 nanometri, oggi è di circa 3 nanometri, mentre la densità di dati attuale registrabile su un hard disk è di circa 1 Tbyte per pollice quadrato.

Gli studiosi di Cambridge hanno deciso di rimpiazzare lo strato a base di carbonio con degli strati di grafene (da uno a quattro), per valutare poi i cambiamenti per quanto riguarda l'attrito, l'usura, la corrosione, la stabilità termica e la compatibilità con i lubrificanti rispetto agli hard disk attualmente in circolazione.

In tutti i campi sono stati notati dei sostanziali miglioramenti, senza contare che lo spessore dello strato di grafene è ulteriormente inferiore a quello dei COC attuali: l'attrito è stato dimezzato, e la corrosione è stata ridotta, usando un solo strato di grafene, di 2,5 volte.

Inoltre, grazie a questa tecnologia la densità di dati aumenta drasticamente: a seconda della configurazione, si possono avere 4 o addirittura 10 Tbyte per pollice quadrato.

Tutti questi lati positivi - una maggiore capienza e una maggiore resistenza all'usura - sono estramente importanti non tanto per l'utenza domestica, dove spesso gli SSD stanno facendo sparire gli hard disk, ma per i datacenter delle grandi aziende che hanno bisogno di sempre più spazio per i servizi di cloud computing e il salvataggio dei dati degli utenti: una realtà come YouTube, per esempio, saprebbe senz'altro come utilizzare dei dischi dieci volte più capienti degli attuali e che resistono meglio allo scorrere del tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Non dà le password dei suoi hard disk, in carcere da 7 mesi
SIAE, l'equo compenso aumenta del 500%
Ecco perché il grafene è valso il Nobel per la fisica

Commenti all'articolo (4)

Aumentando la densità aumenta anche la velocità; infatti a parità di rpm i dati letti/scritti dalla testina sono (nel caso dell'articolo) 10 volte maggiori rispetto alla tecnologia attuale. Poi, in realtà, non è detto che i dati che escono/entrano dalla SATA siano anch'essi 10x; vuoi per i controlli CRC, vuoi per la bontà dell'algoritmo... Leggi tutto
17-7-2021 22:29

Beh, ricostruire un RAID non è una passeggiata e il tempo dipende anche dalla quantità di dati da gestire... cmq ti capisco, anche solo inserire un nuovo disco in un RAID è un affare lunghetto. Del resto i dischi utilizzati per questo scopo sono tendenzialmente molto capienti e robusti ma la velocità non è sempre il loro punto di forza.
17-7-2021 15:13

{ramino}
si ma non si aumenta la velocità servono a poco anche questi....1 settimana per ricostruire un raid.
16-7-2021 14:22

Speriamo che finalmente il materiale dei miracoli trovi veramente un utilizzo importante e di larga diffusione. Comunque aspettiamo di capire anche l'impatto sui costi, se paragonabile a quello degli HD tradizionali penso possa essere interessante, se più alto potrebbe non avere poi un gran successo.
12-6-2021 14:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1529 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics