Trasmissione dati con i suoni degli hard disk

Anche i Pc disconnessi da Internet possono inviare a un hacker dati sensibili e password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2016]

hard disk intercettare suoni

Per evitare che criminali e curiosi possano accedere ai dati riservati conservati sui nostri PC, finora si pensava che fosse sufficiente tenere i suddetti PC scollegati da Internet.

Verrebbe spontaneamente da pensare che un computer che non è collegato ad alcuna rete sia impenetrabile, poiché non c'è modo - se non si ha accesso fisico ad esso - di carpirne i segreti.

Alcuni ricercatori hanno però dimostrato quanto questa assunzione sia basata soltanto su una flebile speranza: anche un PC disconnesso si può spiare.

Il gruppo di hacker dell'Università Ben-Gurion guidato da Mordechai Guri ha infatti elaborato un sistema che permette di ottenere i dati conservati su un hard disk ascoltandone i movimenti.

Il sistema in questione è stato battezzato DiskFiltration e funziona captando i rumori emessi dagli attuatori delle testine mentre spostano queste ultime per leggere o scrivere dati su specifici settori del disco.

Si tratta di una tecnica che funziona fino a una distanza di (circa 1,8 metri) e a una velocità di 180 bit al minuto, che i ricercatori affermano essere sufficiente per sottrarre una chiave a 4.096 bit in 25 minuti.

Per quanto affascinante, DiskFiltration è di difficile applicazione: richiede infatti per lo meno un complice che abbia accesso al computer da spiare, dato che questo deve essere infettato con un apposito malware.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1374 voti)
Leggi i commenti (17)

Tale malware «genera emissioni acustiche su specifiche frequenze audio controllando i movimenti del braccio attuatore dell'hard disk» scrivono i ricercatori. «Le informazioni digitali possono essere modulate tramite i segnali acustici e captate da un ricevitore nelle vicinanze (uno smartphone, uno smartwatch, un laptop ecc.)».

A questo punto, però, verrebbe da pensare che il complice potrebbe anche rubare i dati in prima persona, senza che sia necessario doversi affidare all'ascolto dei rumori dell'hard disk.

Pure, la tecnica funziona, anche se sono attive le misure - di cui diversi hard disk dispongono - per attutire i rumori, quantomeno quando queste sono impostate alla modalità predefinita.

Difendersi da DiskFiltration è idealmente abbastanza semplice: basta sostituire i dischi rigidi con unità SSD. Abbastanza bene funzionano anche alcuni speciali case per hard disk che attutiscono i suoni emessi dal drive; ancora, è possibile scongiurare la cattura dei suoni con un generatore di rumore bianco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{nullsiben}
Bisognerebbe amche avvolgere il computer in una gabbia di Faraday, cavi e tastiera compresi, perché il PC è praticamente un'antenna trasmittente di relativamente grande potenza, primo fra tutti il processore. Ed esistono già sistemi che permettono di riprodurre all'istante il funzionamento di un computer su... Leggi tutto
14-8-2016 23:44

Francamente mi sembra assai improbabile come metodo per sottrarre dati soprattutto a persone comuni considerate tutte le condizioni da soddisfare per riuscire nell'intento...
14-8-2016 14:40

Le mie ventoline fanno più rumore di un condizionatore alla massima potenza; credo che i rumori del disco non si sentirebbero neppure se si mettesse a gracchiare.
13-8-2016 23:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics