SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2025]

spid poste pagamento
Immagine: Poste

Poste Italiane si starebbe preparando a introdurre un modello a pagamento per il servizio SPID, seguendo la direzione già intrapresa da altri identity provider come Aruba, InfoCert e Register. Il costo previsto sarebbe di circa 5 euro all'anno, una cifra che potrebbe impattare su oltre 30 milioni di utenti attivi, rendendo a pagamento un servizio che finora è stato gratuito per la maggior parte dei cittadini.

La decisione arriva in un momento particolare per l'identità digitale in Italia. Il sistema SPID, attivato nel 2016 per semplificare l'accesso ai servizi pubblici online, è destinato a essere gradualmente sostituito dal nuovo European Digital Identity Wallet, previsto dal regolamento eIDAS 2.0. Tuttavia il passaggio non sarà immediato: il wallet europeo dovrebbe entrare in funzione tra il 2026 e il 2027, lasciando un periodo di coesistenza tra SPID (la cui dismissione non è comunque stata ufficialmente annunciata) e le nuove soluzioni.

Poste Italiane, che gestisce circa il 70% delle identità SPID in Italia, si troverebbe in una fase di valutazione del nuovo modello economico, e per questo motivo non ha ancora ufficializzato né il prezzo né la data di entrata in vigore delle nuove condizioni. Il passaggio a SPID a pagamento solleva interrogativi sulla sostenibilità del sistema e sull'equità dell'accesso ai servizi digitali. Se da un lato gli identity provider lamentano costi di gestione elevati e nessun contributo pubblico, dall'altro il rischio è quello di creare una barriera economica all'uso di strumenti ormai essenziali per interagire con la pubblica amministrazione, come l'INPS, l'Agenzia delle Entrate, il Fascicolo Sanitario Elettronico e i servizi comunali.

Il governo, attraverso il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha avviato tavoli tecnici per definire il futuro dell'identità digitale in Italia, cercando di bilanciare sostenibilità economica, interoperabilità europea e inclusione sociale. Alcune ipotesi prevedono che il portafogli europeo possa essere gratuito per i cittadini, con SPID mantenuto come sistema complementare per un periodo transitorio. Nel frattempo gli utenti sono invitati a tenere sotto controllo le comunicazioni ufficiali dei propri provider SPID e a valutare eventuali alternative, come la Carta d'Identità Elettronica (CIE), che offre funzionalità simili e non prevede costi ricorrenti per l'autenticazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Niente e' gratis. Prima pagava lo stato, con i nostri soldi, e pagava anche chi non lo usava. Adesso paga solo chi lo usa. Inoltre e' uno stimolo a passare alla CIE, che si puo' usare sia per l'autentificazione online, che per la firma digitale.
28-9-2025 16:14

pagare per lo sPid, anche no ! - avrebbero potuto fare un accesso semplice e sicuro incrociando IMEI e Nr. del tuo Telefono con una pwd da te scelta per avere un accesso univoco a tutta la PA... ma no ! hanno voluto lo spid che di semplificazione digitale ha solo la parola !
28-9-2025 12:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Settembre 2025
Windows 10, Microsoft estende il supporto a ottobre 2026. Ma solo per gli utenti europei
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics