SPID, dopo Aruba anche InfoCert diventa a pagamento

A partire da luglio sarà necessario versare un canone annuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2025]

spid pagamento luglio
Foto di rupixen.

La prima è stata Aruba; ora tocca a InfoCert: anche per questo fornitore, infatti, a partire dal 28 luglio 2025, lo SPID non sarà più gratuito. Il servizio avrà un costo annuale di 5,98 euro (IVA inclusa), esattamente quanto lo SPID di Aruba; la notizia sta venendo comunicata in queste ore agli utenti tramite email.

L'azienda ha sottolineato di aver offerto il servizio gratuitamente per dieci anni, contribuendo alla digitalizzazione del Paese, ma i costi operativi e di manutenzione l'hanno spinta verso questa decisione. Il passaggio a un modello a pagamento peraltro non sarà automatico: gli utenti dovranno esprimere il consenso per il rinnovo del servizio; in caso contrario lo SPID con InfoCert semplicemente cesserà di funzionare. Per chi non intenda pagare è possibile recedere dal contratto inviando una PEC a revoca.spid@legalmail.it o una raccomandata A/R a InfoCert S.p.A., Direzione Generale e Amministrativa, Piazzale Flaminio 1/B, 00196 Roma. In alternativa, gli utenti possono passare a un altro fornitore, come Poste Italiane, che al momento mantiene il servizio gratuito e gestisce circa il 70% dei 39 milioni di SPID.

La decisione di InfoCert riflette una situazione più ampia di difficoltà finanziarie per i gestori di SPID. Le convenzioni tra lo Stato e i provider, scadute nel 2022, sono state prorogate fino al 2023, ma i 40 milioni di euro promessi dal governo per sostenere i costi non sono stati erogati fino a marzo 2025, lasciando le aziende in perdita. Ciò ha spinto alcuni provider, come Aruba e ora InfoCert, a introdurre canoni per garantire la sostenibilità del servizio. Allo stesso tempo, il governo punta sulla Carta d'Identità Elettronica (CIE) come alternativa, con 7,3 milioni di attivazioni registrate a maggio 2025 tramite l'app CieID, grazie al supporto del Ministero dell'Interno e del Poligrafico dello Stato.

Ovviamente, ora il timore è che altri provider seguano l'esempio, rendendo il pagamento una prassi diffusa. Il dibattito si inserisce in un contesto più ampio, con il governo che, sotto la guida del sottosegretario Alessio Butti, intende rinnovare le convenzioni per almeno altri due anni, ma con un focus crescente sulla CIE come soluzione standardizzata. In pratica, c'è il rischio che lo SPID divenga sempre meno rilevante e finisca, anche per l'introduzione dei costi, con il venire abbandonato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
SPID con le Poste, il riconoscimento adesso si paga
Il portafogli digitale UE: documenti, password e sistemi di pagamento
Spid creepshow, la sospensione
Spid, ok del Garante privacy al riconoscimento senza operatore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Almeno per lo SPTD va bene un qualsiasi smartphone che possa installare l'app necessaria per il codice OTP, per la CIE serve uno smartphone con lettore NFC che è più costoso, inoltre, mentre con lo SPID l'accesso funziona sempre (100% dei tentativi con successo), con la CIE fra app che ha le paturnie, posizionamento non corretto dello... Leggi tutto
11-6-2025 19:02

Io la CIE non ho optato per abilitarla pur avendo già lo SPID di Aruba - scelto a suo tempo perché Aruba era l'unica che forniva gratuitamente l'autenticazione online e non in presenza - sono stato costretto quando ho rinnovato la vecchia CIC un paio d'anni fa, in pratica non ho avuto scelta e pagato il sostanzioso obolo per la CIE. Leggi tutto
11-6-2025 18:58

{Giramondo}
@zeross non capisco dove sia il problema perché la CIC può essere rinnovata in qualsiasi momento, anche in anticipo, mentre la CIE deve essere rinnovata entro 6 mesi dalla scadenza se ricordo bene. Inoltre conviene farlo in anticipo perché i tempi dei consolati sono inaffidabili, sempre ammesso che funzionino. E lo... Leggi tutto
10-6-2025 20:26

In realtà nessuno ci fa credere che sia gratis, solo che lo Stato, ovvero alla fine noi, paga per fornirci il servizio. Ed ora che non vuole più pagare, i privati vogliono - chi lo vorrà, almeno - rivalersi sugli utenti finali. Ossia, farci pagare il doppio. Vedila in questi termini: prima di SPID, come prenotavi una visita... Leggi tutto
10-6-2025 12:51

Chissà quanto abbiamo speso fino ad ora per lo SPID. trovo abbastanza ingiusto che ci facciano credere che alcune cose sono gratis quando non lo sono. Avere un cellulare è necessario anche per lo SPID. Un costo non indifferente che viene trascurato dando per scontato che tanto uno ce lo ha già. (oltre al costo del telefonino bisogna... Leggi tutto
10-6-2025 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (3000 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics