IT Wallet, debutto con qualche difficoltà

Ora è possibile caricare patente, tessera sanitaria e carta europea della disabilità nell'app IO.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2024]

it wallet app io
Immagine: io.italia.it

È operativo da oggi IT Wallet, il portafoglio digitale che consente di conservare all'interno della app IO le versioni elettroniche della patente di guida, della tessera sanitaria e della carta europea della disabilità.

Per poterlo sfruttare, è necessario assicurarsi che IO sia aggiornata all'ultima versione. Se è così, appare la voce Portafoglio all'interno della quale è possibile aggiungere i documenti.

Non si tratta di operare un upload dei documenti fisici, per esempio tramite una fotografia: invece, una volta completato l'accesso con l'identità digitale prescelta (SPID, CIE, CieID) i documenti vengono automaticamente messi a disposizione nell'app, previe alcune verifiche.

Il tutto avviene molto rapidamente o, per lo meno, dovrebbe avvenire rapidamente se non si stessero verificando alcuni problemi tecnici.

Diversi utenti nella giornata del 4 dicembre hanno infatti segnalato che l'app in sé funziona ma, al momento dell'aggiunta dei documenti, essa restituisce un messaggio d'errore generico, che parla soltanto di un «errore imprevisto».

PagoPA, lo sviluppatore dell'app, ha preparato una nuova versione dell'app con la patch necessaria per risolvere il problema e pertanto un aggiornamento all'ultimissima versione dovrebbe consentire un funzionamento senza sorprese.

Per quanto riguarda l'utilizzo della versione digitale dei documenti, è bene ricordare che questa non sostituisce totalmente i documenti in formato "fisico": è necessario essere sempre in possesso della copia fisica, in corso di validità.

Inoltre, ci sono dei limiti all'impiego delle versioni digitali: per esempio, è possibile mostrare la patente digitale salvata nell'app IO quando richiesto dalle forze dell'ordine, ma questo è un comportamento valido soltanto in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bug in Immuni vanifica l'efficacia dell'app
Immuni e la privacy sottosopra
Se Immuni ti premia... con il test sierologico
Immuni, chiedete e vi sarà dato
Immuni, abbiamo i sorgenti. E ora?
Immuni, rilasciati i sorgenti
Immuni, vogliamo la trasparenza
App Immuni: vogliamo i sorgenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

No , in realtà, almeno in questo caso, il problema è la mancanza di reale motivazione e necessità. Leggi tutto
15-12-2024 17:16

Il problema non è la morte, ma la stupidità :evil: Leggi tutto
15-12-2024 16:39

E'vicina alla pensione, credo che non abbia prorpio voglia a parte che non ha neppure la predisposizione... non mi sento di biasimarla per questo.
13-12-2024 17:36

Ha una laurea in medicina, un corso base di informatica non lo ucciderebbe...
11-12-2024 06:03

Certo ma nel mio caso specifico si tratta proprio di incompatibilità con il mezzo informatico, ci prova anche con convinzione, ma non ci riesce proprio Leggi tutto
10-12-2024 18:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2788 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics