Immuni avviserà i contatti stretti, ok del Garante



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2021]

immuni

Il Garante per la privacy, nell'esprimersi sugli aggiornamenti del Sistema di allerta Covid-19, ha autorizzato il Ministero della salute ad attivare una nuova funzionalità dell'app Immuni che consente a una persona risultata positiva di attivare in autonomia la procedura per allertare i suoi contatti stretti.

Con l'introduzione della nuova funzionalità la persona risultata positiva potrà interagire direttamente con il Sistema di allerta Covid-19 inserendo, nell'apposita sezione dell'app Immuni, il codice univoco nazionale (Cun) attribuito dal Sistema Tessera Sanitaria al proprio referto di un test diagnostico per Covid-19 che ha avuto esito positivo, insieme alle ultime 8 cifre della tessera sanitaria.

Il Sistema di allerta Covid-19, dopo aver verificato i dati forniti, provvederà ad abilitare il caricamento delle chiavi temporanee (c.d. Tek) generate dallo smartphone dell'utente risultato positivo, necessarie ad allertare i suoi contatti stretti. Una volta effettuato con successo il caricamento delle Tek, il Sistema di allerta Covid-19 invaliderà il codice Cun, così da impedirne ulteriori utilizzi.

La versione aggiornata della valutazione di impatto predisposta dal Ministero è stata ritenuta in linea con le indicazioni fornite dal Garante nel corso delle interlocuzioni informali avute con i rappresentati del Ministero stesso, del Mef, del Dipartimento per la trasformazione digitale e della Sogei.

L'attenzione del Garante si è incentrata in particolare sulle misure adottate a tutela della sicurezza del Sistema di allerta Covid-19 e sulle nuove funzionalità introdotte dal Ministero per semplificare l'utilizzo dell'app Immuni da parte degli utenti risultati positivi, rendendo più efficace l'invio delle notifiche di esposizione al rischio di contagio ai loro contatti stretti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Hai installato Immuni?

Commenti all'articolo (5)

Il punto è che, invece, Immuni non richiede e non memorizza alcunché possa poi portare all'identificazione dell'utente e/o al trafugamento/esposizione dei suoi dati personali, ma è stato fatto un tale chiasso su questo che molte persone si sono convinte di ciò ed Immuni è risultata, fino ad oggi, pressoché inutile. Tant'è che, proprio... Leggi tutto
14-3-2021 18:33

E' vero, ma occorre considerare che IO (e tutto l'apparato che sta dietro) già conosce l'IBAN dei conti correnti che fanno riferimento a ciascun codice fiscale. In pratica, chi ha aderito al cashback non ha fornito nessun elemento che la P.A. già non conoscesse. Leggi tutto
14-3-2021 18:25

Già così c'è voluto quasi un anno per attivare una delle funzioni da minimo sindacale perché altrimenti ci sarebbe stato un vulnus inaccettabile nella privacy degli onesti cittadini italiani figuriamoci farlo funzionare in automatico... Così non servirà mai ma ce lo siamo voluto noi con tutte le improbabili e speciose considerazioni sui... Leggi tutto
14-3-2021 14:36

Ma non sarebbe meglio far funzionare il sistema in modo che funzioni in automatico? Solo così ha un senso....
12-3-2021 17:57

Finalmente Immuni servirà a qualcosa. Quando sono stato positivo, ho provato per tre giorni a contattare il funzionario USL incaricato di attivare le notifiche. Poi ho lasciato perdere Con questo sistema avrei allertato i mei contatti e magari sarebbe saltato fuori qualche altro positivo
12-3-2021 08:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2975 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics