Al via il call center di Immuni

Individuate la procedura di allerta dei contatti del positivo e le regole con cui viene comunicato l'esito del tampone al sistema centrale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2021]

immuni

Via libera del Garante Privacy al call center "Immuni". L'Autorità ha dato, nei giorni scorsi, parere favorevole allo schema di ordinanza del Commissario straordinario che regola l'organizzazione e il funzionamento del Servizio nazionale di supporto telefonico e telematico alle persone risultate positive al Covid-19, istituito dal decreto legge "Ristori".

Lo schema individua, in particolare, le modalità con le quali il call center, su richiesta dell'interessato, avvia la procedura di sblocco dell'app Immuni del chiamante risultato positivo per inviare il messaggio di allerta ai suoi contatti; le modalità di trasmissione agli assistiti del codice univoco nazionale (CUN) che identifica tutti i referti (positivi e negativi) dei test Covid-19; le regole con cui le strutture sanitarie comunicano al sistema centrale denominato Tessera Sanitaria l'esito (positivo o negativo) del tampone; il tempo di conservazione dei dati raccolti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2869 voti)
Leggi i commenti (34)
Nel corso delle interlocuzioni avute con il Ministero della Salute, il Ministero dell'economia e finanze, il Commissario straordinario e il Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, l'Ufficio del Garante ha fornito specifiche indicazioni per individuare, seppur con l'urgenza richiesta dall'emergenza sanitaria, soluzioni rispettose della protezione di dati degli assistiti.

In particolare l'Autorità ha ritenuto che l'identificazione di chi chiama il call center e del suo stato di positività dovesse avvenire attraverso un apposito codice, il codice univoco nazionale del referto Covid (CUN), che individua in modo univoco il singolo referto e la persona ad esso associata, anziché con altre modalità meno sicure dal punto di vista della protezione dei dati degli assistiti, evitando che fosse creata una nuova banca dati dei referti Covid, liberamente consultabile dagli operatori del call center.

Il Garante ha chiesto inoltre che la piattaforma utilizzata dagli operatori del call center per accedere al Sistema Tessera Sanitaria sia progettata e realizzata adottando stringenti misure di sicurezza adeguate al rischio che presenta un trattamento di dati così delicato (in particolare, riguardo alle modalità di autenticazione informatica, ai profili di autorizzazione e al tracciamento delle operazioni svolte dagli stessi operatori).

L'Autorità, infine, ha prescritto al Ministero della salute di effettuare controlli costanti sull'attività del soggetto a cui è affidata la gestione del call center Immuni, per verificare il pieno rispetto della disciplina sulla privacy. Alla luce delle novità introdotte con l'istituzione del call center, il Ministero dovrà aggiornare anche la valutazione d'impatto relativa ai trattamenti di dati effettuati nell'ambito del sistema di allerta Covid-19.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Immuni e la privacy sottosopra
Se Immuni ti premia... con il test sierologico
Immuni, chiedete e vi sarà dato
Altro che Immuni: il Bluetooth va tenuto spento!
Immuni, abbiamo i sorgenti. E ora?
Immuni, rilasciati i sorgenti
Tanti invocano l'app anti-coronavirus (seconda parte)
Immuni, vogliamo la trasparenza
App Immuni: vogliamo i sorgenti

Commenti all'articolo (3)

In effetti, comunque, l'articolo è un copia & incolla del comunicato del Garante reperibile sul sito stesso del Garante. Ora, leggendolo con attenzione, si capisce cosa si intenda e la sintesi di @zero è molto stringata ma, in sostanza, è il riassunto di ciò che si deve fare in caso di positività o presunta positività, in ogni caso,... Leggi tutto
17-1-2021 14:15

In sintesi hanno attivato un numero verde 800912491, che puoi usare per sapere cosa fare se sei positivo o Immuni dice che hai avuto contatti con positivi.
17-1-2021 12:27

Non ho capito niente, chi l'ha scritto, un burocrate? O avete fatto copia e incolla da un comunicato ufficiale? Il giornalista avrebbe anche il compito di rendere lo cose semplici e comprensibili facilmente a tutti, credete che questo comunicato lo sia?
16-1-2021 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2084 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics