Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2025]

thermify
Il capanno in cui ha sede il mini-datacenter (Immagine: BBC).

In Essex, nel Regno Unito, Terrence e Lesley Bridges hanno aderito a un programma sperimentale che mira a sfruttare il calore prodotto dai data center per riscaldare le abitazioni. Come racconta la BBC, la loro casa è diventata la prima nel Paese a utilizzare un sistema chiamato HeatHub, installato in un capanno da giardino. L'iniziativa è stata sviluppata da Thermify e rientra nel progetto SHIELD di UK Power Networks, pensato per aiutare famiglie a basso reddito nella transizione verso soluzioni energetiche più sostenibili.

Il cuore del sistema è costituito da un cluster di 500 Raspberry Pi (l'Heathub, appunto). Sono dei piccoli computer a basso consumo che sono in grado di eseguire applicazioni e analisi di dati, pur non essendo potenti come le GPU utilizzate nei grandi centri di calcolo che consentono alle IA di funzionare. L'energia termica prodotta durante l'elaborazione viene catturata e trasferita all'impianto idrico domestico, riscaldando l'acqua e contribuendo al comfort abitativo.

I risultati sono stati immediati: le bollette mensili della famiglia sono passate da circa 375 sterline a 40 sterline. Lesley Bridges soffre di stenosi spinale e risente particolarmente del freddo: la riduzione dei costi e il miglioramento del riscaldamento hanno avuto un impatto diretto sulla qualità della sua vita.

Il progetto non è pensato per essere replicato in modo artigianale. Gli esperti avvertono che tentativi fai-da-te con server casalinghi potrebbero risultare pericolosi, sia per i consumi elettrici elevati sia per i rischi di incendio o danni strutturali. L'installazione dei Bridges è stata realizzata con sistemi di ventilazione e scambio termico professionali, garantendo sicurezza e affidabilità.

Esperimenti simili erano già stati condotti nel Regno Unito: nel 2023 un piccolo data center grande quanto una lavatrice era stato installato in una piscina pubblica, fornendo calore sufficiente a mantenere l'acqua a temperatura per gran parte della giornata. Questi esempi mostrano come il riutilizzo del calore dei server possa diventare una risorsa energetica alternativa.

Thermify ha dichiarato che il sistema sarà integrato in una rete distribuita di data center remoti, una volta terminata la fase pilota. I clienti pagheranno per l'elaborazione dei dati, mentre il calore generato sarà utilizzato per alimentare abitazioni e strutture locali. In questo modo il modello potrebbe diventare economicamente sostenibile e contribuire alla riduzione delle emissioni. Se esteso su larga scala, il concetto di data center domestico potrebbe ridurre i costi energetici e favorire la transizione verso un futuro a basse emissioni, pur richiedendo un'attenta regolamentazione e infrastrutture adeguate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La lattina che si raffredda da sola

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarą la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1804 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics