La lattina che si raffredda da sola

West Coast Chill è la prima bibita in lattina autoraffreddante, mentre con Hot Can si ha sempre una bevanda calda a portata di mano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2013]

hotcan

Un anno fa, la Joseph Company International lanciò l'energy drink West Coast Chill, la prima bevanda contenuta in una lattina in grado di raffreddarsi da sola.

Chi la acquista non ha nemmeno bisogno di conservarlo in frigorifero, se vuole gustarla fresco: premendo un tasto sulla lattina stessa si attiva un meccanismo che fa scendere la temperatura del liquido di 30° in tre minuti.

L'idea non era nuovissima: già nel 1998 la Pepsi aveva studiato una tecnologia che permettesse di raffreddare "al volo" il contenuto di una lattina; il sistema allora ideato utilizzava però un gas pericoloso per l'ambiente e, a quanto pare, l'idea fu abbandonata prima di trovare un sostituto innocuo.

Quest'anno assistiamo al lancio su grande scala dell'invenzione opposta: la Hot-Can.

Si tratta di una lattina composta da una doppia camera in alluminio: in quella interna c'è la bevanda (o anche una zuppa), mentre in quella esterna ci sono acqua e ossido di calcio.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3651 voti)
Leggi i commenti (31)

Quando si attiva la lattina, i due componenti si mischiano causando una reazione esotermica che riscalda la bevanda di una cinquantina di gradi in tre minuti: per cui, partendo per esempio da una temperatura ambientale di 20 gradi, si arriva facilmente ad avere una bevanda calda a 70 gradi.

Grazie poi all'isolante che ricopre lo strano più esterno, le mani restano protette dall'eventualità di scottature e il contenuto rimane caldo per 45 minuti.

Per attivare Hot-Can è sufficiente capovolgere la lattina, rimuovere l'etichetta protettiva e premere il pulsante; a quel punto la reazione ha inizio, ed è utile scuotere la lattina per 20 o 30 secondi.

Hot-Can è stata lanciata in Malesia nel 2008 e soltanto da poco è arrivata negli USA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma quanto incide il costo della lattina sul costo della bevanda o della zuppa?
3-3-2013 10:01

{Jerry}
E' proprio il caso di dirlo... hanno inventato "l'acqua calda"... -.-''
18-2-2013 18:47

già c'era! era il caldo caldo che mi portavo a scuola d'inverno Leggi tutto
18-2-2013 09:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics