Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2025]

windows agentic os

Negli ultimi mesi Microsoft ha delineato con maggiore chiarezza la propria strategia per trasformare Windows in un sistema operativo "agentico". L'idea è quella di integrare agenti IA capaci di operare in autonomia, comprendendo il contesto delle attività e svolgendo azioni senza intervento diretto dell'utente. Questo approccio si basa sul Model Context Protocol (MCP), un framework che consente agli agenti di comunicare con applicazioni e servizi coordinando operazioni complesse. L'obiettivo dichiarato è rendere Windows un ambiente in grado di assistere l'utente in maniera proattiva, riducendo la necessità di input manuali e semplificando processi articolati.

Il concetto di Agentic OS è stato presentato in occasione di Microsoft Build e ripreso da Pavan Davuluri, responsabile della divisione Windows, come parte di una strategia di lungo termine. Microsoft immagina un sistema operativo che non si limiti a eseguire applicazioni ma che agisca come un assistente intelligente, capace di analizzare ciò che appare sullo schermo e di suggerire o compiere azioni pertinenti. Funzionalità come Copilot Vision e l'integrazione con i Copilot+ PC sono esempi concreti di questa direzione, pensata per sfruttare le nuove capacità hardware dedicate alla IA.

Nonostante la visione ambiziosa, le reazioni degli utenti sono state in gran parte negative. Molti hanno espresso preoccupazioni riguardo alla perdita di controllo, alla possibilità che la IAI prenda decisioni non desiderate e al rischio di un sistema operativo percepito come invasivo. Le discussioni sui social e nei forum hanno evidenziato un malessere diffuso, con commenti che sottolineano come gli utenti preferiscano stabilità e semplicità rispetto a un'eccessiva automazione. Alcuni hanno paragonato l'iniziativa a precedenti tentativi di Microsoft di imporre cambiamenti radicali, spesso accolti con resistenze.

Dal punto di vista tecnico, l'adozione di un Agentic OS richiede hardware ottimizzato per l'intelligenza artificiale. AMD ha confermato che i sistemi basati su Ryzen AI saranno compatibili con le nuove funzionalità, mentre Microsoft ha sottolineato l'importanza di un'infrastruttura capace di gestire modelli complessi. Questo implica che non tutti i dispositivi attuali potranno beneficiare delle novità, creando una distinzione tra macchine di nuova generazione e sistemi più datati.

La sfida per Microsoft sarà trovare un equilibrio tra innovazione e accettazione da parte degli utenti; ma anche dimostrare che un Agentic OS migliori davvero la vita agli utenti. L'integrazione di agenti AI può aumentare la produttività e semplificare attività complesse, ma la percezione di un sistema operativo troppo autonomo rischia di alienare una parte significativa della base di utenti. La direzione intrapresa sembra irreversibile; il successo dipenderà dalla capacità di rendere queste funzioni realmente utili e non intrusive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se Steve Ballmer fosse rimasto al suo posto, al posto di Cortana avremmo Bingo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics