SUSE Linux Enterprise Server 16 integra gli agenti IA capaci di intervenire sulla configurazione



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2025]

suse sles 16 ai

SUSE ha annunciato il rilascio di SUSE Linux Enterprise Server (SLES) 16, presentandolo come il primo sistema operativo Linux per ambienti enterprise a includere nativamente funzionalità di agentic AI. L'integrazione con la IA avviene tramite il Model Context Protocol (MCP), uno standard aperto che consente di collegare modelli di intelligenza artificiale a strumenti esterni e fonti dati, evitando il vincolo a un singolo fornitore. Secondo Rick Spencer, GM della divisione Business Critical Linux di SUSE, l'obiettivo è permettere alle organizzazioni di modernizzare le proprie infrastrutture senza dover ricorrere a nuovi team o riscrivere gli strumenti software esistenti.

La nuova versione introduce un'infrastruttura AI estensibile che opera sia via interfaccia web (tramite Cockpit) sia da riga di comando, abilitando operazioni locali e sistemi auto-gestiti. Gli "agenti" possono diagnosticare problemi e suggerire soluzioni, riducendo i costi operativi e accelerando il cosiddetto time-to-market. L'adozione del protocollo MCP consente anche di porre domande in linguaggio naturale per la gestione della rete e delle configurazioni.

Oltre all'integrazione della IA, SLES 16 rafforza alcune caratteristiche fondamentali della distribuzione. Per esempio il ciclo di vita previsto è di 16 anni, rendendo il sistema «post-2038 ready» e sono state introdotte funzionalità di ripristino istantaneo per modifiche di configurazione e aggiornamenti.

Il rilascio ufficiale è previsto per il prossimo 4 novembre, con varianti dedicate come SUSE Linux Enterprise Server for SAP Applications 16, High Availability Extension 16 e SUSE Linux Micro 6.2. L'iniziativa potrebbe stimolare una revisione delle strategie di IA da parte di altri attori del settore come Red Hat e Canonical, in un contesto in cui l'infrastruttura operativa diventa sempre più integrata con l'intelligenza artificiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
CentOS, c'è un successore
Addio a CentOS Linux, apprezzata distribuzione per server

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics