Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice

Il rischio di trovarsi con il conto in banca vuoto semplicemente per aver navigato nel web è più che concreto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2025]

malwarebytes browser ai rischi
Immagine: Malwarebytes

Un recente studio pubblicato da Malwarebytes ha messo in luce vulnerabilità significative nei browser che integrano funzionalità di intelligenza artificiale (i cosiddetti agentic browser), sollevando preoccupazioni sulla sicurezza degli utenti. L'adozione crescente di IA nei browser, progettata per migliorare l'esperienza utente attraverso funzionalità come assistenti virtuali e automazione delle attività, sta aprendo nuove porte a potenziali attacchi informatici. I ricercatori hanno identificato una vulnerabilità specifica denominata PromptFix che consente agli attaccanti di sfruttare i prompt AI per eseguire comandi malevoli senza che gli utenti se ne accorgano.

L'exploit PromptFix sfrutta una tecnica che inganna i browser AI tramite falsi CAPTCHA o overlay visivi. Per esempio, un messaggio di avviso fasullo potrebbe convincere l'utente a interagire con un'interfaccia apparentemente legittima, come un campo per l'inserimento di dati personali. La stessa pagina potrebbe però contenere dei comandi nascosti, invisibili all'utente ma perfettamente chiari per la IA, con i quali è possibile compromettere la sicurezza dei dati dell'utente e farsi consegnare dall'agente informazioni sensibili come il numero della carta di credito: mentre l'utente naviga tranquillo, i criminali informatici gli svuotano il conto in banca. Questo tipo di attacco è particolarmente insidioso perché l'esperienza di navigazione rimane invariata, senza segnali evidenti di compromissione per l'utente.

I test condotti su diversi browser AI hanno rivelato che molti di essi non dispongono di adeguate misure di sicurezza per contrastare queste minacce. L'integrazione di modelli AI generativi come quelli utilizzati per elaborare prompt in linguaggio naturale introduce complessità che gli attaccanti possono sfruttare. Un esempio citato riguarda la possibilità di iniettare prompt malevoli che vengono eseguiti automaticamente dalla IA del browser, bypassando i tradizionali controlli di sicurezza. Il problema è aggravato dalla mancanza di politiche aziendali chiare sull'uso di estensioni di IA nei browser.

Un altro aspetto critico emerso dallo studio di Malwarebytes è la condivisione non autorizzata di dati sensibili. Un'analisi ha rivelato che alcuni assistenti AI integrati nei browser raccolgono informazioni personali come numeri di previdenza sociale o dati medici, senza adeguati meccanismi di protezione. Questi dati possono essere trasmessi a server remoti, aumentando il rischio di violazioni della privacy. La situazione è particolarmente preoccupante per gli utenti che si affidano a questi browser per attività quotidiane, come la gestione di email o transazioni finanziarie.

I ricercatori suggeriscono alcune misure per mitigare questi rischi. In primo luogo, gli sviluppatori di browser dovrebbero implementare controlli più rigorosi sui prompt AI, come filtri per rilevare comandi sospetti. Gli utenti dovrebbero essere educati sui rischi di interagire con overlay o richieste non verificate. Tuttavia la dipendenza da tecnologie AI in continua evoluzione rende difficile anticipare tutte le possibili minacce. In passato vulnerabilità simili sono state identificate in altri contesti tecnologici come i chip IoT o i protocolli Wi-Fi; ma la IA introduce una complessità aggiuntiva che richiede approcci innovativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La IA di Amazon può comprare per te su altri siti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Di quel film l'unica cosa decente era Pamela Stephenson...
5-9-2025 08:07

Nel film di Superman III, Richard Pryor interpreta Artur Gorman, un genio informatico che viene assunto da Ross Webster, interpretato da Robert Vaughn, come programmatore, e quando riceve la prima busta paga, si accorge che il suo stipendio, che dovrebbe comprendere anche i centesimi lo trova arrotondato, e chiedendo spiegazioni ad un... Leggi tutto
4-9-2025 17:21

Ci sono truffe per tutti i gusti: da chi ruba dieci centesimi a milioni di persone, a chi ne ruba milioni a sole dieci. Il crimine non passa mai di moda... :cry:
3-9-2025 07:56

E' proprio questo il punto, dubito che lo sbattimento di clonarmi il cellulare e le impronte digitali valga i 10 euro che possono fregarmi quando ne possono fregare molti di più ad altri senza alcuno sbattimento.
2-9-2025 19:06

Tutti voi dimenticate che in natura, come in ogni attività umana, non è il risultato che conta, ma il rapporto costi/benefici. Sbattersi per rubare dieci euro non conviene, ma se per farlo non ci vuole niente ci sarà sempre qualcuno che ci proverà. Date retta al paranoico, si vive male ma più a lungo... :twisted:
2-9-2025 08:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3717 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics