Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2025]

stampante2

Non c'è niente di più banale e tedioso, per chi fa informatica, dell'installazione di una stampante. La si collega, si installa il software di gestione, si configura tutto quanto e poi non ci si pensa più. Ma in un caso recentissimo, questo gesto di routine è costato oltre un milione di dollari sotto forma di criptovalute rubate tramite l'installazione, appunto, della stampante.

Questa è la storia di un attacco informatico che mette in luce il fatto, troppo spesso dimenticato, che i criminali informatici sono costantemente al lavoro per trovare nuovi modi di monetizzare le loro conoscenze tecniche ai nostri danni e sfruttano qualunque canale, immaginabile e meno immaginabile, e quindi bisogna essere tutti preparati e vigili, senza mai liquidare i segnali di pericolo. Ma è anche un'occasione preziosa per sbirciare dietro le quinte e scoprire come lavora in concreto tutti i giorni la comunità degli esperti di sicurezza informatica.

Questa storia comincia pochi giorni fa, con una normale recensione di una stampante da parte di uno YouTuber, lo statunitense Cameron Coward [il suo canale YouTube è Serial Hobbyism]. La stampante è piuttosto costosa: viene venduta intorno a 6000 dollari dalla casa produttrice, la cinese Procolored, che ne manda un esemplare a Coward. È un modello particolare, a raggi ultravioletti, che stampa su stoffa.

Lo YouTuber fa quello che fa sempre: spacchetta la stampante, la collega al computer, tenta di installare i driver di gestione attingendo alla chiavetta USB fornita dal fabbricante... e il suo antivirus, Windows Defender, blocca tutto e mette in quarantena i file che lui vorrebbe invece installare.

L'antivirus, infatti, gli dice che ha trovato un virus nei file forniti dal costruttore della stampante. Saggiamente Cameron Coward rispetta l'avviso dell'antivirus invece di pensare al solito falso allarme e si procura una versione alternativa pulita dei file [Microsoft Visual C++ Redistributable], che viene accettata dall'antivirus, risolvendo il problema.

Ma poi gli capita la stessa magagna, una seconda volta, con il software di controllo della stampante, che tenta di scaricare in versione aggiornata direttamente dal sito del costruttore, che ospita i propri file scaricabili presso Mega.nz. Stavolta è Google Chrome, il suo browser, a bloccare il download, avvisando di aver rilevato un altro virus.

Il tempo sta passando e la recensione si sta facendo più complicata del previsto, e non sembra esserci un motivo ragionevole per pensare che un fabbricante di stampanti metta dei virus nei propri prodotti o che un aggressore informatico sia motivato a infilarceli in qualche modo, soprattutto per un prodotto piuttosto di nicchia come una stampante così costosa, di cui non verranno venduti molti esemplari.

A questo punto probabilmente la maggior parte delle persone penserebbe a un eccesso di zelo degli antivirus e installerebbe il software comunque, scavalcando gli avvisi di pericolo. Ma Cameron Coward non molla e fa delle ricerche online, scoprendo che numerosi proprietari di stampanti della Procolored hanno segnalato di aver trovato dei virus durante l'installazione del software di gestione di questa stampante.

Lo YouTuber si mette così in contatto con l'assistenza tecnica del fabbricante, che però risponde negando la presenza di qualunque virus nel software dell'azienda e dicendo che si tratta di un errore, di un falso allarme.

Insomma, manca un movente e l'azienda dice che è tutto a posto. Forse è davvero un falso positivo degli antivirus: a volte capita. Ma come avete immaginato dal fatto che vi sto raccontando questa vicenda, non è così.

I criminali informatici di oggi, infatti, raramente cercano un attacco frontale: sarebbe troppo ovvio e banale e si infrangerebbe contro le barriere di sicurezza predisposte da qualunque utente o azienda che abbia un briciolo di buon senso. Cercano quindi di creare un falso senso di sicurezza, di prendere il bersaglio per sfinimento e di approfittare di situazioni difficilmente intuibili per l'utente comune, in modo che sia proprio l'utente a zittire gli allarmi e procedere con l'installazione che lo infetterà.

Il nostro malcapitato YouTuber recensore di stampanti non è un mago della sicurezza informatica, ma ha il pregio di essere cocciuto, e quindi nonostante le rassicurazioni dell'azienda contatta su Reddit degli esperti, illustra la situazione e chiede aiuto.

Ed è qui che arriva la cavalleria.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Arriva la cavalleria... ma le vittime sono numerose

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Il virus del programmatore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Certo cambierà nome ed anche sede, ed anche conto corrente, visto che ci sarà tanta gente che non solo non è contenta, ma vorrà che qualcuno paghi, almeno qualcuno..... :twisted: Leggi tutto
25-9-2025 15:14

Forse è il caso che ti fai un giretto nella sezione pronto soccorso virus, perché io non vedo nulla di tutto ciò. Leggi tutto
19-9-2025 18:16

E teniamola ancora buona, altrimenti la gente si mette a scaricare di tutto su Softonic o peggio. Del resto quando un prodotto ha mercato cercheranno sempre di bucarlo, lo hanno fatto con la ISO di Linux Mint, l'importante è riconoscere il problema e correre ai ripari. Leggi tutto
19-9-2025 18:13

La cosa bella di leggersi un articolo sulla sicurezza informatica è ritrovarsi tra un paragrafo e l'altro dei banner pubblicitari che rimandano a siti truffa per la rivendita a prezzi scontatissimi di utensili per il fai da te. Per la serie che vuoi evitare il pacco e ti becchi il contropacco.
26-6-2025 06:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics