Attenzione ai "servizi di recupero criptovalute"

Dropshipping, sextortion, cryptoscam: trappole e truffe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2023]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Dropshipping, cos'è e cosa si rischia

La seconda richiesta di aiuto arriva da Luca, che mi scrive che suo padre che è caduto vittima di una truffa online: alcuni anni fa aveva fatto un piccolo investimento di poche centinaia di euro con un trader che poi era sparito nel nulla.

L'anno scorso è stato contattato da persone che dicevano di far parte di una società di recupero portafogli digitali che poteva aiutarlo a recuperare il suo investimento, che nel frattempo era aumentato di valore a un centinaio di migliaia di euro. Il padre di Luca, in un periodo economicamente delicato, ha iniziato a versare migliaia di euro in bitcoin a wallet sconosciuti, per sbloccare questa cifra, finché la famiglia se ne è accorta ed è intervenuta. Ma alcuni mesi dopo il padre è caduto di nuovo nella trappola e ha ricominciato a fare transazioni tramite bitcoin per cercare di recuperare quei soldi persi.

A questa storia fa eco quella di Max, un cui amico (che chiamerò Giorgio) è stato contattato su WhatsApp qualche mese fa da una donna che gli aveva scritto per errore, sbagliando numero di telefono. Dall'equivoco era nata una lunga conversazione amichevole, nella quale lei gli aveva raccontato qualcosa della sua vita: la sua passione per le arti marziali usate per l'autodifesa delle donne, il suo lavoro nella gestione delle criptovalute, e lui aveva ricambiato raccontando qualcosa della propria vita. I due si erano scambiati qualche foto, scrivendosi per giorni e tenendosi compagnia a vicenda con piccole chiacchiere quotidiane sulla cucina, la religione, il lavoro, le vacanze, i film preferiti.

Lei a un certo punto gli ha proposto di fare un piccolo investimento in un sito Web dedicato alle criptovalute, ma senza fretta, seguendo i suoi consigli, e le cose sono andate bene, con buoni guadagni iniziali, che Giorgio ha reinvestito. Alla fine, dopo aver versato circa 20.000 euro, ha provato a incassare quei guadagni, ed è lì che sono cominciati i problemi: con mille scuse, il sito ha rifiutato di ridargli i soldi. A quel punto Giorgio ha cercato su Internet qualcuno che potesse aiutarlo a riottenere il proprio denaro, e ha trovato molti servizi di recupero di investimenti pronti ad assisterlo in cambio di un anticipo.

Sono due storie di truffe che rivelano un secondo livello di inganno che sta mietendo molte vittime in questo periodo anche dalle nostre parti: i falsi servizi di recupero di denaro. Chi è incappato nel primo livello di truffa cerca online qualche esperto nella speranza di riavere i propri soldi, e facilmente trova sedicenti "hacker etici" che dicono di poterlo aiutare, ovviamente in cambio di una parcella, che però stranamente non sono disposti a detrarre dal denaro che dicono di essere così bravi a recuperare.

Infatti sono in realtà altri truffatori, che approfittano della situazione disperata per togliere altri soldi alla vittima già in crisi. In alcuni casi, questi secondi truffatori sono in combutta con i primi e arrivano addirittura a fingere di essere rappresentanti delle autorità inquirenti che vogliono restituire il maltolto alle vittime, ma per farlo, guarda caso, hanno bisogno di un anticipo.

Purtroppo in casi come questi la strategia più prudente è semplicemente troncare le comunicazioni, segnalare la vicenda alla polizia (quella vera), presumere che i soldi dati ai primi truffatori siano persi per sempre, e leccarsi le ferite prima che peggiorino. Qualunque presa di contatto da parte di persone e organizzazioni che dicono di poter recuperare il denaro va vista con grandissimo sospetto, specialmente se si parla di mandare altri soldi per "coprire le spese" oppure di fare hacking per recuperare le somme bloccate. Ma l'imbarazzo e la disperazione di chi è stato truffato rendono molto difficile una scelta così lucida. Siate prudenti, e se avete amici o familiari che considerate a rischio, parlatene con loro. La prevenzione aiuta.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sono persone deboli mentalmente, sole e facilmente impressionabili, quindi manipolabili e ricattabili. Parlate sempre con qualcuno e cercate sempre delle amicizie e delle solidarietà con persone che possiate anche incontrare nella realtà. La solitudine e il peggiore dei vostri nemici.
1-12-2023 11:44

Beh, se mostri il birillo, il lupo se lo mangia... :jump:
24-11-2023 09:02

Se li godrà qualcuno più furbo di Madoff stesso...
9-11-2023 06:39

Homer come giustamente hai detto, si è beccato 150 anni, e negli USA non c'è la legge gozzini sui sconti di pena. La domanda è allora: i 65 miliardi dove sono visto che Maddof non se li può fumare e bere?? :evil:
8-11-2023 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2393 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics