OpenAI avverte le banche: le voci generate dalla IA causeranno un'ondata di truffe

Secondo il CEO Sam Altman si prepara una crisi disastrosa, a meno che i sistemi di sicurezza non vengano cambiati subito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2025]

openai crisi truffe banca
Foto di Flavio.

Il CEO di OpenAI Sam Altman ha lanciato un allarme diretto al settore finanziario statunitense: all'orizzonte ci sarebbe una crisi dovuta a un'ondata di truffe, a sua volta causata dalla capacità dell'intelligenza artificiale di generare voci sintetiche che imitano perfettamente quelle umane. La tecnologia di clonazione vocale è in grado di replicare una voce in pochi secondi e ha reso obsoleti i sistemi di autenticazione vocale ancora utilizzati da alcune banche per autorizzare le transazioni via telefono. Ciò consentirebbe a malintenzionati di accedere ai conti correnti con facilità, orchestrando attacchi su larga scala. Nel 2024 le truffe basate sull'IA hanno causato perdite per 12,5 miliardi di dollari negli Stati Uniti, con un aumento del 25% rispetto al 2023.

Altman ha definito «folle» continuare a utilizzare l'autenticazione vocale, sottolineando come l'IA abbia «completamente sconfitto» questi metodi. A essere ingannati non sono soltanto i sistemi automatizzati ma anche gli esseri umani: lo scorso anno le perdite dovute alle sole tecniche di impersonificazione hanno ammontato a 2,95 miliardi di dollari.

A complicare la situazione c'è il fatto che non è difficile trovare esempi di voci da sfruttare, complice la diffusione dei social network: un malintenzionato potrebbe scaricare una breve clip proveniente da un post su Facebook, darla in pasto a una IA, generare un clone indistinguibile dall'originale e adoperarlo per autorizzare bonifici o accedere a informazioni sensibili. In Italia e in Europa il pericolo è meno serio, poiché le banche utilizzano sistemi più avanzati per la protezione dei dati come l'autenticazione a due fattori (2FA) o la biometria avanzata; il problema rimane rilevante per le istituzioni che dipendono ancora da tecnologie vocali obsolete.

Le banche sono state coscienti da subito non soltanto delle opportunità ma anche dei possibili usi criminali delle IA generative. JPMorgan Chase per esempio è arrivata a impiegare oltre 2.000 specialisti in IA per rilevare le frodi e ottimizzare i processi: ha paragonato l'impatto dell'IA a quello dell'elettricità. È chiaro che è necessario cercare di restare sempre un passo avanti rispetto alla tecnologia a disposizione dei criminali: la dipendenza da sistemi vulnerabili potrebbe infatti esporre le banche a perdite finanziarie enormi. Sam Altman teme che un attacco coordinato possa destabilizzare l'intero sistema finanziario statunitense.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Smishing, i consigli per non cadere nel tranello

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

era "l'acqua scarseggia" etc... :roll: Leggi tutto
1-9-2025 17:03

A rischio di risultare antipatico: lo sai che quell'effetto riguarda le valutazioni, vero? Hai fatto una verifica, ti aspetti di aver raggiunto il 6 e invece ti prendi solo un 5. Oppure, ti aspetti di prendere un 9 e te ne esci con un 10. Mentre chi si aspetta un 7 o un 8 solitamente ci azzecca. Lo so, è meno divertente il documento... Leggi tutto
1-9-2025 07:59

Anche continuando ad accedervi, se mancano i dindi, come dissero i trettrè, l'acqua e poca e la papera non galleggia :x e con le ultime azioni di google l'acqua rischia di sparire
7-8-2025 18:16

Se è per questo mi sa che non vi accede più nemmeno chi potrebbe farlo.
4-8-2025 08:28

Non avendo accesso a tali sedi la conoscenza dell'altro mi è preclusa...
3-8-2025 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics