Con ChatGPT Agent la IA controlla il PC e fa acquisti al posto dell'utente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2025]

chatgpt agent

OpenAI ha annunciato un nuova evoluzione del suo celebre chatbot con il lancio di ChatGPT Agent: è una modalità che trasforma l'IA in un vero assistente virtuale capace di controllare un computer e svolgere compiti complessi in autonomia. Questa funzione è disponibile per gli abbonati Pro, Plus, Team, Enterprise ed Education, ma non ancora in Europa; essa permette a ChatGPT di navigare sul web, compilare moduli, pianificare eventi e persino effettuare acquisti.

ChatGPT integra tre componenti chiave: Operator, che interagisce con siti web tramite un browser visuale o testuale; Deep Research, per ricerche approfondite sul web; e le capacità conversazionali di ChatGPT, basate su un nuovo modello AI non specificato. L'agente può consultare un calendario per pianificare una cena, acquistare ingredienti online, creare presentazioni o generare report analizzando dati di mercato. A differenza delle versioni precedenti, limitate a risposte testuali o immagini, ChatGPT Agent esegue azioni concrete come compilare form o navigare su siti di e-commerce; richiede sempre l'autorizzazione dell'utente per operazioni sensibili come inviare email o completare gli acquisti.

La demo svelata da OpenAI ha mostrato il potenziale di questa tecnologia: Yash Kumar, product lead dell'azienda, ha utilizzato ChatGPT Agent per automatizzare la prenotazione di un parcheggio aziendale; Isa Fulford, capo del team di ricerca, ha evidenziato come i tempi di esecuzione possano variare da pochi secondi a 15-30 minuti per compiti complessi. L'agente opera in un «ambiente virtuale sicuro» con accesso a browser, terminali e API di servizi come Gmail o GitHub, preservando il contesto delle interazioni e auto-correggendosi in caso di errori. Per garantire la sicurezza, OpenAI ha implementato misure speciali: l'IA rifiuta transazioni finanziarie ad alto rischio e resiste al 99,5% degli attacchi di prompt injection, con un tasso del 95% in scenari complessi. Inoltre i dati degli utenti non vengono memorizzati né usati per l'addestramento, secondo quanto afferma il blog di OpenAI.

Il lancio di ChatGPT Agent non è una sorpresa assoluta: OpenAI aveva già anticipato l'obiettivo di trasformare ChatGPT in un "super assistente" entro la metà del 2025: lo aveva rivelato un documento emerso durante il processo sul monopolio di Google. Hanno preparato il terreno per questa evoluzione funzionalità come "Tasks" (per promemoria e attività ricorrenti) e "Deep Research" (per ricerche multi-step).

Tra le critiche già mosse all'agente c'è la possibilità che i rischi di allucinazione da parte della IA abbiano conseguenze molto più serie di quanto visto sinora: un conto è se la IA millanta capacità scacchistiche che non possiede; un altro conto è se essa propone un investimento imperdibile che invece è una truffa e l'utente abbocca, già abituato a trattarla come un oracolo. La delega di compiti a un'IA senza piena coscienza dei propri errori richiede agli utenti di mantenere un controllo attivo.

Qui sotto, il video di presentazione di ChatGPT Agent.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Piuttosto ovvio direi e anche conveniente per i soliti pescecani, è per questo motivo che prevedo una nuova grave crisi di indebitamente nei paesi in cui questa funzione verrà attivata. :roll:
28-7-2025 18:24

Va in rosso. Poi sono c***i di chi la detiene.
27-7-2025 08:11

Ma se la Carta di credito è esaurita come li paga gli acquisti la IA?
25-7-2025 18:24

Anche no, grazie (per adesso almeno) . Leggi tutto
25-7-2025 11:44

Di una roba del genere si può solo pensare tutto il male possibile presto avremo una bella crisi di indebitamento delle persone a partire dagli USA ed in tutti i paesi in cui verrà attivato questo bel giochino.
22-7-2025 19:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics