ChatGPT adesso si ricorda di te

La funzione “Memoria”, che ricorda i dettagli dell'utente, ora è gratis per tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2025]

chatgpt memoria
Foto di Solen Feyissa.

OpenAI ha annunciato un aggiornamento significativo per ChatGPT, rendendo disponibile la funzione memoria anche agli utenti non paganti. Questa novità permette al chatbot di ricordare informazioni dalle conversazioni precedenti, offrendo risposte più personalizzate e contestuali, anche se in una versione "leggera" rispetto a quella per gli utenti premium.

La funzione di memoria di ChatGPT si compone di due elementi principali: le memorie salvate, dove gli utenti possono istruire il chatbot a ricordare dettagli specifici (ad esempio, «Ricorda che sono vegetariano quando suggerisci ricette»), e i riferimenti alla cronologia della chat, che consentono all'IA di richiamare contenuti da conversazioni recenti per garantire continuità, anche se non esplicitamente indicati dall'utente. Per gli utenti gratuiti, questa capacità è limitata a un ricordo a breve termine; i piani a pagamento offrono una memoria più estesa, capace di riferirsi a conversazioni più datate. La funzione è attiva per impostazione predefinita, ma può essere disattivata nelle impostazioni.

Gli utenti possono gestire i dati memorizzati, eliminando ricordi specifici o disattivando del tutto la funzione, e utilizzare la modalità Chat Temporanea per conversazioni che non vengono salvate, in maniera simile a quanto avviene con la navigazione in incognito dei browser.

Tutto ciò può senz'altro suonare utile, ma gli utenti italiani devono aspettare a entusiasmarsi: la memoria infatti non è disponibile per gli utenti nello Spazio Economico Europeo, e nemmeno in Regno Unito, Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein, probabilmente a causa delle rigide normative sulla privacy come il GDPR.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Visto il commento di Homer S. e nel dubbio che il mio post sia stato frainteso, tengo a precisare che la mia considerazione in relazione alla potenziale discriminazione dei cittadini europei a seguito della regolamentazione era semplicemente una mera ipotesi relativa all'interpretazione della precedente affermazione di regolo che, in... Leggi tutto
9-6-2025 18:40

Etichettare come discriminati gli europei che seguono certe leggi rispetto ad altri cittadini che non ne seguono affatto è un'affermazione scivolosa. Qui si parla di regole poste per tutelare le persone, non per limitarle. Leggi tutto
9-6-2025 10:22

{regolo}
@zeross, c'entra perché sono abituato a leggere fra le righe, e il mio commento si riferisce proprio a quelle parole "nascoste", che poi magari non diverranno realtà, ma forse si. Sulle righe c'è scritto: "Per gli utenti gratuiti, questa capacità è limitata a un ricordo a breve... Leggi tutto
9-6-2025 10:13

O forse si riferiva a la fatto che l'innovazione non sarà disponibile a tutti gli utenti ma solo a quelli che non risiedono nel SEE senza, forse, aver ben compreso il perché della scelta di OpenAI o considerandola una forzatura regolatoria non accettabile o una forzatura imposta dal regolatore che determinerà discriminazioni.
8-6-2025 17:57

Magari intendeva dire che se si ricorda di te, ti sta profilando. E profilare qualcuno è il primo passo per ghettizzarlo in una categoria di qualche tipo, di cui poi redigere una graduatoria di valutazione. Insomma, se si ricorda di te, si ricorda di cosa ha pensato di te.
8-6-2025 08:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
L'app PostePay non funziona più: scaricate Poste Italiane
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics