Ibm licenzia 10.000 persone, anche in Italia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2020]

ibm licenzia

Aveva già portato a termine una serie di licenziamenti nella prima parte dell'anno - motivandoli con le conseguenze della pandemia sul lavoro - ma ora Ibm torna alla carica e si prepara a una seconda ondata.

Secondo quanto riporta Bloomberg, I nuovi tagli non sono legati tanti alla Covid-19 quanto alla riorganizzazione che l'azienda sta affrontando dopo la decisione di scindersi in due rivelata lo scorso ottobre e riguardano in particolare le varie sedi europee.

In totale, circa 10.000 persone perderanno il loro posto di lavoro al fine di ridurre i costi operativi e semplificare la separazione tra Ibm (che continuerà a servire gli oltre 4.500 clienti aziendali) e NewCo (che si concentrerà sulla fornitura di servizi legati al cloud computing e al machine learning).

La maggior parte dei tagli al personale, che nel complesso riguardano circa il 20% del personale Ibm nel Vecchio Continente, avverrà in Regno Unito e Germania, ma ci saranno conseguenze anche in Italia, Belgio, Polonia e Slovacchia.

Ibm non ha ancora confermato ufficialmente le indiscrezioni raccolte da Bloomberg, ma attraverso una portavoce ha fatto sapere che «Le nostre decisioni per quanto riguarda il personale sono prese al fine di fornire ai nostri clienti il miglior supporto possibile su una piattaforma cloud ibrida e aperta e capacità di Intelligenza Artificiale».

Secondo le fonti che hanno rivelato gli imminenti licenziamenti, l'eliminazione dei posti di lavoro sarà portata a termine entro la prima metà del 2021.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Azz, e io che pensavo fosse solo per risparmiare qualche centinaio di milioni di euro di costi del personale... come ho fatto a non capirlo? :shock: Leggi tutto
27-12-2020 14:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2300 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics