Microsoft falcia 9.000 lavoratori: semplice contenimento dei costi o avanzata della IA?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2025]

microsoft licenzia 9000

Microsoft ha annunciato una nuova ondata di licenziamenti che coinvolge circa 9.000 dipendenti, pari al 4% della sua forza lavoro globale di 228.000 persone: è il più grande taglio dal 2023. La notizia segue due precedenti riduzioni, a maggio e giugno, che hanno eliminato oltre 6.000 posti, di cui 2.290 nella sola area di Seattle. L'obiettivo dichiarato è razionalizzare l'organizzazione, riducendo i livelli di management e concentrando gli investimenti sull'intelligenza artificiale.

I tagli colpiranno tutte le divisioni e le aree geografiche e seguono una strategia avviata dal CEO Satya Nadella per «allineare la struttura dei costi ai ricavi». Microsoft ha chiuso il trimestre di giugno 2024 con un profitto di 26 miliardi di dollari e un margine del 33% e sta investendo 80 miliardi in infrastrutture per la IA: un settore in cui compete con Meta, Google e Amazon, tutte aziende che hanno annunciato licenziamenti simili.

Tra le più colpite c'è la divisione gaming, in particolare quanti lavorano alla console Xbox. Il CEO di Microsoft Gaming Phil Spencer ha dichiarato in una nota interna che i tagli mirano a «riposizionare il gaming per un successo duraturo», riducendo i livelli di management e concentrandosi su aree di crescita strategica. Dopo l'acquisizione di Activision Blizzard per 68,7 miliardi di dollari, Microsoft ha già chiuso diversi studi di gioco e tagliato nel complesso circa 2.500 posti di lavoro. La divisione King, nota per Candy Crush, perderà il 10% dei suoi 2.000 dipendenti. Si capisce quindi come mai si parli di «un fallimento» per Xbox.

Come ricordavamo, i licenziamenti di Microsoft si inseriscono in un'ondata di tagli nel settore tech: Amazon che ha eliminato 18.000 posti e Meta il 5% dei suoi dipendenti, scegliendo quelli che hanno mostrato di fornire «le prestazioni peggiori». La crescente automazione alimenta i timori che i ruoli umani stiano diventando obsoleti, almeno agli occhi degli alti dirigenti.

Ai dipendenti colpiti Microsoft offre due mesi di indennità e supporto per la transizione, come confermato da Bob Goodwin, un dipendente di Office 365. Stando alle indiscrezioni il morale interno in azienda è basso: non è chiaro se la strategia di contenimento dei costi sia vicina a concludersi. La decisione di non rinnovare il contratto di locazione al City Center Plaza di Bellevue e altri segnali sembrano suggerire che la parola d'ordine «Risparmiare!» possa fare altre vittime.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google licenzia 12.000 persone
Microsoft licenzia 10.000 dipendenti
Ibm licenzia 10.000 persone, anche in Italia
Mozilla licenzia il 25% dei dipendenti
Microsoft licenzia: i redattori di Msn sostituiti da un algoritmo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

All'inizio almeno, alle aziende bluffare non costa niente... :twisted: Leggi tutto
15-7-2025 16:33

Non è proprio cosi automatico l'assioma disoccupato=condizioni peggiori di lavoro, poiché queste persone non sono manovali, camerieri o braccianti, bensì persone qualificate, come ingegneri, tecnici o ricercatori, ed hanno uno skill ( abilità in inglese) fondamentale, ovvero conoscono parte del lavoro interno dell'azienda da cui... Leggi tutto
15-7-2025 15:28

Nessuno, con la conseguente e definitiva implosione del turbocapitalismo fortemente sponsorizzato da Reagan e Thatcher negli anni 80 del secolo scorso. Leggi tutto
8-7-2025 19:14

Non durerà in eterno semplicemente perché quando un lavoratore viene licenziato, al posto successivo si vedrà proporre in partenza condizioni peggiori sapendolo disoccupato. Reiterando il processo più e più volte, la soglia critica di sopportazione del lavoratore verrà raggiunta e questo deciderà di uscire dal giro, magari cambiando... Leggi tutto
4-7-2025 12:21

{ameno}
C'è da dire che negli Usa licenziare è facile, ma assumere lo è ancora di più, e alla fine il loro tasso di disoccupazione rimane sempre sul 3,5/4 percento, che si può definire fisiologico. Microsoft è una corporation quotata in borsa, in lizza con NVIDIA per arrivare ai 4.000 miliardi di... Leggi tutto
4-7-2025 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2272 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics