Niente Tv svizzera, è colpa dei diritti

Luigi Mattia Bernasconi, dirigente di RTSI, racconta a Zeus News i motivi della cessazione del segnale in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2006]

Dalla fine di luglio, come previsto, a causa del passaggio sul digitale terrestre delle trasmissioni della Tv della Svizzera Italiana, i telespettatori italiani (tranne una piccola fascia a ridosso della frontiera) non possono più assistere ai programmi di tale emittente; paradossalmente in questo caso il digitale terrestre, anziché favorire il pluralismo televisivo, ha ridotto l'offerta informativa e culturale per i cittadini del Nord Ovest.

Su questa situazione - che ricorda quella venutasi a creare, qualche anno fa, quando il segnale di alcune Tv locali aveva coperto in molte zone il segnale della Tv Svizzera Italiana - abbiamo intervistato Luigi Mattia Bernasconi, responsabile marketing e promozione di RTSI.

Zeus News: Da qualche settimana non è più possibile vedere in Italia i programmi della Tv della Svizzera Italiana, che manca a molti in Italia; a voi invece manca il pubblico italiano?

Bernasconi: "È già accaduto in passato che i cambiamenti tecnologici e di mercato imponessero un black out più o meno prolungato alla visibilità dei nostri programmi in Italia. Siamo convinti che anche questa volta sarà solo questione di tempo. Certo non ci fa piacere perdere una parte importante del nostro pubblico".

Zeus News: Ci sono possibilità che la situazione cambi a breve termine?

Bernasconi: "La tecnologia e il mercato evolvono a un ritmo tale che soluzioni soddisfacenti potrebbero prospettarsi se non a breve termine, almeno a medio. Attualmente il segnale digitale terrestre è ricevibile nelle zone vicine al confine e forse anche oltre "per sforamento naturale". Le reti TSI trasmettono anche via satellite, ma la smart card, all'estero, è riservata ai cittadini svizzeri.

Zeus News: Quindi c'entrano i diritti televisivi...

Bernasconi: Il costo dei diritti di trasmissione è l'elemento che ci impone una certa prudenza nella diffusione del segnale oltre frontiera. Qualsiasi soluzione (in questo momento sono aperte diverse ipotesi) dovrà tener conto di questo problema.

Zeus News: Il governo italiano è intervenuto sulla questione. Qual è la posizione del governo svizzero?

Bernasconi: "Ci sono stati interventi da parte di alcuni gruppi e di parlamentari, soprattutto di Lombardia e Piemonte. Quanto al governo ticinese, c'è indubbiamente un interesse sull'argomento, anche su sollecitazione di deputati, ma i suoi margini di manovra sono molto ridotti.

Zeus News: Vi siete fatti un'idea del perché la vostra Tv abbia continuato nel tempo a essere seguita con grande interesse dal pubblico italiano?

Bernasconi: "La nostra impressione è che nel panorama televisivo di lingua italiana TSI sia per certi versi un'emittente che va un po' controcorrente. Non segue le mode e le tendenze del momento, ma cerca di ritagliarsi un suo spazio, di rendersi riconoscibile, puntando su quelli che sono i suoi caretteri distintivi: un'informazione senza fronzoli e una documentaristica di solida tradizione e collocata in orari importanti del palinsesto; senza comunque dimenticare una fiction ricca di prime visioni e un intrattenimento apprezzato forse proprio per la sua sobrietà e prossimità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Certo che la TSi manca proprio, con i suoi film ed i suoi programmi, possibile che non si può far niente ? Io una cosa la faccio boicotto tutti i prodotti e gli sponsor che facevano pubblicità sulla TSI a partire dal mitico caffè Chicco d' oro che ho visto in vendita Milano. Niente TSI niente acquisti Così non saremo gli unici ad aver... Leggi tutto
9-11-2006 21:23

spot Leggi tutto
16-9-2006 13:59

io non capisco La7 Leggi tutto
13-9-2006 15:41

{Marcello}
ma quali diritti... Leggi tutto
2-9-2006 19:49

...E sta peggiorando rapidamente, visto che vogliono scalare anche loro l'Auditel. Come diceva Frank Zappa: "We're in here only for the money". :lol: Leggi tutto
22-8-2006 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2982 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics