Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC

L'update KB5058405 interferisce con un driver fondamentale, e Windows non si avvia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2025]

Microsoft ha confermato che l'aggiornamento di sicurezza KB5058405 per Windows 11, rilasciato il 13 maggio 2025 per le versioni 22H2 e 23H2, può causare gravi problemi, impedendo l'avvio di alcuni sistemi.

«Abbiamo ricevuto segnalazioni secondo le quali l'aggiornamento di sicurezza di Windows del 13 maggio 2025 (KB5058405) non riesce a installarsi su alcuni dispositivi Windows 11, versioni 22H2 e 23H2» scrive Microsoft.

Gli utenti interessati vedono un errore di ripristino con il messaggio: «Il tuo PC/dispositivo deve essere riparato. Il sistema operativo non può essere caricato perché un file richiesto è mancante o contiene errori. File: ACPI.sys. Codice di errore: 0xc0000098».

Questo problema, legato al driver ACPI.sys (Advanced Configuration and Power Interface), essenziale per la gestione delle risorse hardware e degli stati di alimentazione, è stato riscontrato principalmente in ambienti virtuali, ma anche su un numero limitato di dispositivi fisici.

Microsoft ha dichiarato che il problema è raro per gli utenti consumer con edizioni Home o Pro, poiché le macchine virtuali sono più comuni in ambienti IT. Per mitigare il rischio, Microsoft raccomanda di installare gli aggiornamenti più recenti, poiché il problema è stato risolto con le versioni successive al 13 maggio 2025.

Gli amministratori IT con dispositivi aziendali che hanno installato KB5058405 non devono utilizzare un Known Issue Rollback (KIR) o una policy di gruppo speciale.

Alcuni utenti hanno poi riportato ulteriori problemi post-aggiornamento, come la perdita di funzionalità. Un post su un forum ha lamentato: «Da quando ho installato KB5058405, due cose hanno smesso di funzionare: WIN+Shift+S non funziona per gli screenshot, e non posso usare la ricerca nel menu Start».

Microsoft sta ancora investigando, ma non ha fornito una tempistica precisa per una soluzione definitiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Installare Windows 11 aggirando i controlli grazie a Rufus

Commenti all'articolo (5)

Ma no, è un beta tester M$ che sta provando gli aggiornamenti su un Mac invece che su un PC Win. Abbiamo finalmente capito perché in M$ non sono capaci di rilasciare un aggiornamento che vada, li provano nelle macchine sbagliate!!! :roll:
4-6-2025 19:02

Oppure la cazzierà a dovere e lei contrita gli concederà qualsiasi cosa, incluso... Lo spezzatino con i funghi e il purè che gli ha sempre negato fronte colesterolo. :vittoria: (che siete andati a pensare?)
2-6-2025 18:06

No, il tipo stà leggendo la notizia qui su Zeus News dal suo fido Mac, e ha già capito che quando rincaserà, troverà la compagna che possiede un notebook con win 11 in perenne schermata della morte e umore nero della sua dolce metà! Oltre a reistallargli tutto da zero, sarà una serata durissima!🤭
2-6-2025 13:02

Infatti (stavo per scriverlo). Forse ha comprato un Mac e poi ci ha installato win11 (usando un'ISO farlocca, per aggirare i requisiti e non pagare la licenza) e adesso, stranamente, funziona male. Chi puo' dirlo?
2-6-2025 12:18

Ma che ci azzecca un Macbook con questa notizia? Stava forse guardando la finale di Champions? :twisted:
2-6-2025 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics