Windows 11, computer bloccati da Bitlocker dopo l'ultimo update

Invece di avviarsi, il sistema chiede di inserire la chiave di recupero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2024]

windows bitlocker KB5040427
Immagine generata con DiffusionArt.

Non è soltanto l'aggiornamento KB5040427 a creare seri problemi agli utenti di Windows. Sempre nel mese di luglio è stato rilasciato anche l'update KB5040442, che può causare anch'esso situazioni molto sgradite.

I guai capitano se sul PC è stata attivata la crittografia del disco tramite Bitlocker, l'utilità inclusa in Windows, ma possono capitare anche se essa è disattivata.

«Dopo l'installazione dell'aggiornamento di sicurezza per WIndows di luglio 2024, rilasciato il 9 luglio 2024 (KB5040442), è possibile che all'avvio del dispositivo appaia la schermata di recupero di Bitlocker» scrive Microsoft, informando della situazione.

«A causa di questo problema, è possibile che vi venga chiesto di inserire la chiave di recupero, che si può trovare nell'account Microsoft, per sbloccare l'unità» spiega ancora l'azienda.

Si capisce quindi che, se si è in possesso della chiave di recupero, non ci si deve preoccupare troppo: è sufficiente inserirla e il boot prosegue normalmente; inoltre, non viene più chiesta: l'anomalia si verifica una volta soltanto.

I problemi nascono, naturalmente, se non si è in possesso della chiave. Se per esempio non si usa un account Microsoft e non si è avuto cura di conservare la chiave in qualche luogo che non sia il disco al momento inaccessibile, semplicemente non c'è modo di sbloccare la situazione, come riconosce Microsoft stessa nella pagina che indica come recuperare la chiave.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La falla negli SSD che vanifica completamente la crittografia
Falla chipset Intel: così si viola un laptop in meno di 30 secondi

Commenti all'articolo (3)

Nel primo caso si tratta già di qualcosa di critico e inaccettabile, ma nel secondo si rasenta il ridicolo anche se il problema è serissimo perché in questo caso direi che la chiave di recupero nemmeno esista... :roll: Leggi tutto
2-8-2024 10:28

{toba}
Crittografare il disco con Bitlocker è un'azione che può andare bene per proteggersi da malandrini comuni, e non è poco, ma i malandrini di stato del gruppo anglofono avranno comunque accesso ai dati, volendo, perché Microsoft è molto più collusa di Apple (i cui manager non sono certo dei... Leggi tutto
29-7-2024 09:45

Già conservare la propria chiave nel cloud rende inutile avere una serratura, ma conservarla solo nel cloud significa proprio essere "Furb coma Gariboja" https://www.cordola.it/2015/01/11/significato-di-furb-coma-gariboja/ Leggi tutto
29-7-2024 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1266 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics