Falla di BitLocker, da Microsoft uno script PowerShell per risolverla

Se sfruttata vanifica la crittografia che dovrebbe proteggere i dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2023]

falla bitlocker script powershell

Sebbene forse non usatissima dagli utenti domestici, BitLocker è una utile funzionalità integrata in Windows: permette di crittografare i dischi e proteggere così i dati da accessi non autorizzati.

Il guaio è che di recente proprio in Bitlocker è stata scoperta una vulnerabilità che rischia di vanificare questa sicurezza.

Identificata come CVE-2022-41099, fortunatamente non è sfruttabile da remoto poiché riguarda l'ambiente di ripristino di Windows (WinRE), una modalità speciale che si avvia quando il sistema operativo non si avvia normalmente, e che quindi chi intende approfittare della vulnerabilità deve forzare trovandosi fisicamente davanti al PC preso come bersaglio.

All'interno di questo ambiente, la falla potrebbe essere sfruttata per aggirare BitLocker e accedere ai dati cifrati, anche senza conoscere la password o il PIN.

Microsoft ha ammesso il problema e ha pubblicato una guida per mitigarlo manualmente. Tuttavia, la procedura richiede diversi passaggi e potrebbe essere complicata per gli utenti meno esperti. Per questo motivo, Microsoft ha rilasciato anche uno script PowerShell che semplifica il processo di correzione della vulnerabilità.

Lo script, disponibile in due versioni (l'una per chi usa Windows 11 o Windows 10 a partire dalla versione 2004, l'altra per chi usa versioni precedenti di Windows 10), per essere eseguito richiede i privilegi di amministratore, e applica quella che viene definita come «una soluzione temporanea», ma comunque efficace per evitare che qualcuno illecitamente acceda ai dati salvati sul PC.

Il gigante di Redmond ha poi fatto sapere di essere già al lavoro per rilasciare una patch definitiva che risolva la vulnerabilità in modo permanente. Nel frattempo, non soltanto consiglia agli utenti di usare lo script come misura precauzionale ma anche di tenere sempre aggiornato il sistema operativo con gli ultimi aggiornamenti di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mi spiegate come sia possibile accedere ai dati criptati per questa falla? Se i dati sono stati realmente criptati non ci dovrebbe essere un modo per recuperarli. Questo bug ha fatto cadere la foglia di fico ed ha rivelato che bitlocker ha, chiaramente una backdoor sfruttabile a volontà da governi e polizie varie. Vi fidate della... Leggi tutto
16-5-2023 15:25

essendo una falla che richiede la presenza fisica di un utente davanti alla tastiera del pc da aggredire in modalità ripristino non stiamo parlando di qualcosa di semplice, un problema che può essere grave se si tratta di un portatile perso, ma non per un desktop aziendale, risulta comprensibile come Microsoft si muova con una certa... Leggi tutto
25-3-2023 22:26

{Gianni Fusterli}
Quindi se non aggiorno il PC posso avere ancora accesso ai dischi esterni o recuperati da altri pc che sono cryptati. Direi che il problema persiste soprattutto da parte di persone mal intenzionate.
20-3-2023 09:58

{utente anonimo}
Scoperta = non è più una NOBUS 100 per cento sicuro che era conosciuta già prima, o addirittura inserita appositamente a seguito di due parole con Zio Sam
18-3-2023 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2403 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics