Aprire cancelli in tutto il mondo, grazie all'IoT



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2023]

cancello

Gli informatici dicono spesso, ridendo, che "la S nella sigla IoT (quella dell'Internet delle Cose)sta per ‘sicurezza'", e quando qualcuno immancabilmente fa notare nella sigla IoT non c'è la S, rispondono "Appunto". È un modo umoristico per sottolineare che troppo spesso nei dispositivi connessi a Internet per la gestione remota di apparecchi di vario genere la sicurezza è scadente se non addirittura inesistente.

I toni del CISA, il dipartimento per la sicurezza informatica e delle infrastrutture degli Stati Uniti, sono stati invece molto meno umoristici quando questo ente ha avvisato pubblicamente che tutti gli apricancello, le porte automatiche e i sistemi di gestione degli antifurto della marca Nexx, una delle più popolari nel settore [oltre 40.000 dispositivi residenziali e commerciali], sono incredibilmente vulnerabili.

Tutti questi dispositivi, infatti, hanno una stessa password universale, facile da trovare, e trasmettono in chiaro, senza alcuna crittografia, l'indirizzo di mail, l'identificativo del dispositivo e altri dati insieme a ogni messaggio di apertura o chiusura o programmazione.

In altre parole [come scrive Ars Technica], chiunque abbia competenze tecniche anche modeste può frugare nei server della Nexx, cercare un dato indirizzo di mail associato a un dispositivo che gli interessa, e poi dare comandi a quel dispositivo, per esempio disabilitando un antifurto o aprendo la porta di un garage altrui.

L'azienda è stata contattata da Sam Sabetan, il ricercatore di sicurezza che ha notato queste falle, ma non ha risposto, neanche quando è stata raggiunta dal Dipartimento per la Sicurezza Nazionale. L'esperto consiglia di scollegare qualunque dispositivo di questa marca e il CISA raccomanda di isolare i prodotti Nexx da Internet e dalle reti aziendali, di proteggerli con un firewall e di usare una VPN per tutti gli accessi.

Gli errori di progettazione rivelati dal ricercatore sono davvero elementari: è da incoscienti usare una password identica in tutti i dispositivi di controllo remoto, perché questo permette a un aggressore di comandare i dispositivi degli altri, come ha fatto appunto Sam Sabetan in un video per dimostrare l'entità della falla. Ed è ancora più preoccupante che l'azienda non si sia finora degnata di rimediare.

Non è il primo caso del suo genere, e quindi resta da chiedersi quanti altri dispositivi domotici e di controllo remoto, i cosiddetti dispositivismart, sono progettati altrettanto maldestramente e non sono ancora stati scoperti.

Fonti aggiuntive: Sophos, Ars TechnicaGraham Cluley.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
La crittografia, l'FBI, la privacy e altre cose (9)

Commenti all'articolo (5)

In questo caso, vista anche la semplicità degli errori, sembra quasi che più che di errori di progettazione, si tratti di buchi volontariamente lasciati per poi rivendere l'informazione ai malintenzionati ma, si sa, a pensar male si fa peccato... Leggi tutto
16-4-2023 10:54

Sarebbe più preciso "comandare qualunque accrocco IoT altrui"... perché fidarsi della sicurezza di quegli apparecchi, non garantita da un certificatore esterno, è come fidarsi della genuinità del vino dell'oste che ci dice che è genuino. :roll: Leggi tutto
14-4-2023 21:06

{Massimo}
L'IoT l'ho sempre chiamata Internet of Troubles ;)
12-4-2023 13:36

un cancello lo si può scavalcare se si hanno doti atletiche, strumenti, ed il cancello non è abbastanza alto ed offre appigli. Ma come tutte le cose se fatto bene, non offre appigli, è abbastanza alto, rende sempre più difficile scavalcarlo. Cosi alla stessa maniera esistono implementazioni ( cioè rendere possibile fare una cosa tramite... Leggi tutto
9-4-2023 19:32

{al}
offre lo stesso livello di sicurezza di un cancello, ossia nessuna dato che lo si può scavalcare
8-4-2023 05:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics