La Mitsubishi Outlander si ruba via Wi-Fi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2016]

mitsubishi

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Hackerato SUV di Mitsubishi, sicurezza zero

Le automobili moderne sono sempre più spesso dotate di servizi online, ma la loro sicurezza a volte è davvero patetica. Ho già segnalato il caso della Nissan Leaf; ora emerge che la Mitsubishi Outlander PHEV si può rubare usando la sua connessione di controllo remoto. Come se non bastasse, è possibile localizzare tutti gli esemplari di quest'auto.

La scoperta è stata fatta e documentata dagli esperti della società di sicurezza PenTestPartners. Normalmente l'app di gestione delle auto informatizzate usa la connessione cellulare. La Outlander, invece, usa una connessione Wi-Fi, che costa meno (non ci sono spese di trasmissione dati) ma ha una portata limitata. In pratica l'auto è una postazione Wi-Fi mobile: l'app di gestione funziona solo nel raggio di questa connessione.

Primo problema: la password che protegge la connessione è troppo semplice e corta, per cui gli esperti l'hanno trovata in meno di quattro giorni di tentativi. Quattro giorni possono sembrare tanti, ma non sono un ostacolo per un ladro di professione, specialmente se l'auto è parcheggiata a lungo nello stesso posto come capita di solito, e con computer più potenti il tempo necessario per scoprire la password si può ridurre.

Secondo problema: una volta scoperta la password, decifrare i comandi usati è piuttosto facile. Gli esperti di PenTestPartners sono riusciti ad accendere e spegnere le luci, l'aria condizionata e il riscaldamento, ma soprattutto sono riusciti a disabilitare l'antifurto. Sì, questa automobile ha un antifurto disabilitabile mandando un comando via Wi-Fi.

Terzo problema: il nome della postazione Wi-Fi di tutte le Outlander segue lo schema [REMOTEnnaaaa], dove nn è in cifre e aaaa è in lettere minuscole, per cui si possono usare servizi come Wigle.net per localizzare tutte le auto di questo tipo. Il ladro, insomma, può scegliersi con comodo da casa dove andare a rubare l'auto,

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2675 voti)
Leggi i commenti (30)

Il quarto problema è forse il peggiore: la società di sicurezza dice di aver contattato privatamente Mitsubishi per avvisare della grave vulnerabilità, ma di essere stata completamente ignorata. A quel punto si è rivolta alla BBC, rendendo pubblica la falla (senza darne tutti i dettagli) e ottenendo finalmente l'attenzione della Mitsubishi.

In attesa che la casa produttrice dell'auto sistemi la vulnerabilità, gli utenti possono disaccoppiare tutti i dispositivi mobili che si sono connessi all'auto. Questo mette in standby il modulo Wi-Fi di bordo, che si riattiva soltanto premendo dieci volte di seguito il telecomando della chiave d'avviamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{mario}
ho il phev, non ho creato la connessione perchè non ho lo stesso wifi ma in teoria potrei. L'app. serve unicamente se hai l'auto in box perchè difficile avere lo stesso wifi. Cmq i vari comandi del riscaldamento ecc. sono programmabili con il timer. Infine, ma chi si ruba questa macchina che in Italia che ne... Leggi tutto
4-7-2016 11:30

{mario}
ho il phev, non ho creato la connessione perchè non ho lo stesso wifi ma in teoria potrei. L'app. serve unicamente se hai l'auto in box perchè difficile avere lo stesso wifi. Cmq i vari comandi del riscaldamento ecc. sono programmabili con il timer. Infine, ma chi si ruba questa macchina che in Italia che ne... Leggi tutto
4-7-2016 11:29

{mario}
ho il phev, non ho creato la connessione perchè non ho lo stesso wifi ma in teoria potrei. L'app. serve unicamente se hai l'auto in box perchè difficile avere lo stesso wifi. Cmq i vari comandi del riscaldamento ecc. sono programmabili con il timer. Infine, ma chi si ruba questa macchina che in Italia che ne... Leggi tutto
4-7-2016 11:29

io lo dico da mesi o forse anni che l'internet delle cose è una minaccia se non offre adeguati livelli di sicurezza e soprattutto se non è aggiornabile... se un pc viene aggiornato credo mensilmente perchè tutti gli altri dispositivi (telefonini e tablet in testa) no? 4 o 5 anni fa ho comprato una smart tv... ora la maggior parte delle... Leggi tutto
1-7-2016 12:58

{umby}
Sorry, intendevo dire non la password, ma il nome della rete.
29-6-2016 23:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5932 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics