Ladri rubano una Tesla Model S armati soltanto di tablet e smartphone



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2018]

furto tesla

Non deve essere poi troppo complicato rubare una Tesla Model S, il modello più costoso tra quelli costruiti dall'azienda di Elon Musk.

Lo dimostra il video caricato su YouTube dal proprietario di una di queste vetture: le telecamere di sicurezza hanno infatti ripreso una coppia di ladri che, armata di un tablet, è riuscita ad aprire e portarsi via la preziosa auto.

La vicenda si svolge nel Regno Unito e a favore dei ladri gioca un fattore che già in passato ha aiutato altri malviventi a sottrarre le auto più moderne: la cosiddetta chiave passiva.

Un veicolo dotato di questa tecnologia si apre automaticamente quando la chiave è nel raggio d'azione di un ricevitore installato sul veicolo stesso. Detta chiave, infatti, trasmette continuamente un codice che, quando viene captato, causa lo sblocco delle portiere (nonché consente l'avvio del motore).

Il guaio è che il raggio d'azione è tutt'altro che limitato: per cui, se si tiene l'auto in garage e le chiavi in casa, può facilmente capitare che queste ultime siano sufficientemente vicine alla prima da causarne l'apertura.

Proprio per questo motivo molti hanno iniziato a consigliare di tenere la chiave all'interno di una gabbia di Faraday, che blocca il segnale: ci sono in vendita diversi astucci concepiti in base a questo principio e precisamente a questo scopo.

Nel caso del furto della Tesla, la chiave era abbastanza lontana, ma non tanto lontana da evitare che il tablet dei ladri riuscisse a catturare il segnale, lo ritrasmettesse allo smartphone e ne utilizzasse i dati per aprire il veicolo.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6316 voti)
Leggi i commenti (99)

Aperta l'auto, la scena diventa vagamente divertente perché i ladri, tanto abili nell'accedere alla Model S, si trovano in difficoltà: non riescono a capire come scollegarla dal cavo per la ricarica. Alla fine, però, vengono a capo anche di questa difficoltà e si allontanano nella notte a bordo del bottino.

Per rendere giustizia a Tesla bisogna ammettere che in realtà ci sono delle funzioni di sicurezza che si sarebbero potute attivare e che avrebbero evitato il furto, o almeno l'avrebbero reso più complicato.

Il proprietario avrebbe infatti innanzitutto dovuto abilitare la funzione Pin to drive, che richiede l'inserimento di un codice segreto per avviare il motore: egli stesso però ha ammesso di non averlo attivato.

Di seguito, il video del furto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Se non sbaglio su alcuni modelli veniva usato un sistema un po' diverso: anche se avevi in tasca la chiave non aprivi nulla a meno di toccare fisicamente la maniglia con la mano. Non so se usasse un sistema di conduzione del segnale o se la mano faceva da antenna e la chiave trasmetteva sempre il segnale, ma a distanza di centimetri.
25-10-2018 23:16

Eh sì, vuoi mettere quando piove e ti avvicini all'auto con le mani impegnate da ombrello e borsa e l'auto si apre da sola, vale la pena rischiare di farsela rubare per una comodità del genere... o no? :roll:
25-10-2018 19:25

Ma quale utilità ho ad avere una chiave che continuamente cerca di aprirmi l'auto? Il caro vecchio bottone da schiacciare per aprire/chiudere è troppo complicato da utilizzare?
24-10-2018 08:29

In realtà non è una novità: già da anni questo sistema si poteva applicare con questo tipo di chiusura. Quello che mi fa venire in mente è una considerazione generale: una volta si usavano i cavalli, e queste bestie erano così intelligenti da riconoscere il padrone, dirigersi verso casa o verso un pozzo, segnalare se c'erano... Leggi tutto
23-10-2018 23:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (989 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics