Android cambia il ripristino di fabbrica per scoraggiare i ladri

Ma anche i legittimi proprietari potrebbero incontrare dei problemi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2025]

android reset ladri
Foto di Soheb Zaidi.

Google sta lavorando a un aggiornamento per Android mirato a rendere la vita più difficile ai ladri. La funzione modifica il comportamento del ripristino alle impostazioni di fabbrica (factory reset): nella nuova modalità, dopo un ripristino, il dispositivo potrebbe risultare inutilizzabile a meno che non venga sbloccato con le credenziali dell'account Google a esso associato in origine.

Questo meccanismo, parte di un'espansione della Factory Reset Protection (FRP), mira a scoraggiare i furti rendendo i dispositivi rubati meno appetibili per il mercato nero.

Quando un dispositivo Android viene resettato senza che l'utente abbia prima rimosso l'account Google associato, il sistema attiva una sorta di "blocco di sicurezza". Per esempio questo avviene se un ladro mette le mani su uno smartphone ma non può accedere al sistema per rimuovere l'account.

Dopo il reset, il dispositivo mostra un messaggio che richiede di inserire le credenziali dell'account originale per procedere con la configurazione; in caso contrario, il dispositivo resta inutilizzabile e mostra una schermata che impone di eseguire un nuovo reset, autenticandosi tramite il sistema di sblocco schermo usato dall'installazione originale.

La novità potrebbe creare qualche difficoltà anche ai proprietari legittimi. Quanti si dimenticano di rimuovere l'account Google prima di un reset - magari per vendere il dispositivo o per risolvere problemi tecnici - potrebbero trovarsi bloccati, soprattutto se sono tra coloro (e non sono pochi) che non tengono a mente la password del proprio account Google.

La guida di Google consiglia di disassociare l'account prima di procedere, ma non tutti potrebbero esserne a conoscenza. Inoltre, se un utente cambia la password dell'account Google, deve attendere 72 ore prima di eseguire un reset, pena il blocco dell'account da parte di Google: una misura che ha già causato frustrazione in passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come sanno i ladri che avete nascosto un telefonino in auto?
Perché i ladri digitali preferiscono rubare account di gioco che conti bancari?
Come aprire (quasi) qualunque porta: lezioni dagli esperti contro i ciarlatani
False scatole di Amazon per arrestare i ladri di pacchi
Scegliere un impianto di videosorveglianza non attaccabile
Ladri rubano una Tesla Model S armati soltanto di tablet e smartphone
Lucchetto ''smart'' annuncia a tutti la propria password

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{oscar}
Come sempre ci sono arrivato 20 anni dopo.... (e copiare è sempre più facile che creare,poche parole ai buoni intenditori) .
22-6-2025 12:28

Comunque questa modifica dovrebbe riguardare in primis i cellulari di google e poi le versioni più recenti di Android, quindi tutti quelli che usano vecchie versioni di Android ( e non sono pochi perché un cellulare di appena cinque anni fa che ancora funziona ha android 8.1/9.0 e non è che non funziona) sono esclusi da queste modifiche,... Leggi tutto
23-5-2025 23:20

@Apon75 Non mi sembra esattamente la stessa cosa, nel caso di Nintendo è l'azienda che arbitrariamente, a fronte di un presunto uso non autorizzato del dispositivo, lo rende completamente inutilizzabile da remoto senza che l'utente possa fare nulla per impedirlo. In questo caso l'utente, coscientemente ed in modo autonomo, procede ad un... Leggi tutto
19-5-2025 19:09

Non credo sia legittima o addirittura legale questa procedura. Almeno in Europa, ne abbiamo parlato due o tre articoli fà per quanto concerne il blocco da remoto della console Nintendo, in caso di manomissione del software. Smarrimento o furto del dispositivo, non é una valida ragione per imporre questo metodo costrittivo. E mi... Leggi tutto
17-5-2025 14:55

Nulla vieta pero' di smontarlo e vendere i pezzi di ricambio EDIT: inoltre, per il ladro non cambia niente. Lo ruba e lo vende online. Chi ci rimette e' chi lo compra. .
17-5-2025 11:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2963 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics