False scatole di Amazon per arrestare i ladri di pacchi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2018]

amazon pacchi

Il periodo dei regali natalizi è anche quello in cui il furto dei pacchi - che, negli Usa, vengono spesso semplicemente abbandonati davanti alle abitazioni dai corrieri - diventa più frequente.

Per cercare di fermare i ladri la polizia di Jersey City (USA) ha escogitato un sistema piuttosto ingegnoso, anche se tutto sommato semplice.

S'è messa d'accordo con Amazon, la quale ha fornito scatole, GPS e microcamere, e poi ha piazzato in giro per la città le proprie trappole: pacchi apparentemente normali, con i loghi di Amazon, posti davanti alle porte di alcune case (generalmente messe a disposizione da poliziotti volontari) come se fossero stati appena consegnati.

Il sistema ha funzionato. In un caso, come riporta la Associated Press, un pacchetto è rimasto davanti alla soglia soltanto per tre minuti prima che un ladro abboccasse all'esca e provasse a portarselo via.

Subito sono intervenuti gli agenti di guardia e hanno arrestato l'aspirante criminale, anche se non è stato rivelato quali accuse poi gli siano state mosse.

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2511 voti)
Leggi i commenti (10)

Il furto dei pacchi è un problema serio per Amazon, che nel tempo ha sviluppato varie soluzioni per cercare di contenerlo, compresi Amazon Key - che permette di consegnare direttamente dentro la casa - e il servizio di notifica che comprende una foto del materiale una volta che questo ha raggiunto la destinazione.

Si capisce quindi come mai il re dell'e-commerce abbia deciso di collaborare attivamente con l'idea della polizia, che è stata posta in essere dopo aver ottenuto l'approvazione da un procuratore locale ed essere stata vagliata dal punto di vista legale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)


le mani si lavano, i muri no. :lol: voglio ripitturargli casa.
21-12-2018 15:00

Come le mazzette imbratta-ladri delle banche USA 😂😂😂 Leggi tutto
21-12-2018 10:10

Invece nel mio condominio i corrieri consegnano i miei pacchi ai miei vicini... che me li lasciano diligentemente sullo zerbino.... dove poi o non li trovo, o li trovo aperti se contengono oggetti di poco valore. Ho trovato su youtube un video di un pacco imbrattatore: appena lo apri, spruzza vernice per tutta casa. Penso che ne... Leggi tutto
21-12-2018 09:05

Con AMAZON USA le opzioni di consegna del pacco sono molto diverse da quelle nostrane. On Line in tempo reale si possono dare tutta una serie di info al corriere che consegna, sorta di chat che si attiva in caso di assenza del destinatario, con il numero fornito in precedenza. Oppure scegliere in precedenza le eventuali opzioni sempre... Leggi tutto
16-12-2018 18:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2858 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics