Allarme per il virus Ramnit

Ramnit ruba 45.000 password di Facebook: cosa fare per difendersi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2012]

virus

Sta cominciando a diffondersi in Rete e negli altri media un certo panico intorno a Ramnit, definito "l'ultimo virus terrore degli utenti di Facebook" in un allarme (probabilmente copiaincollato da questo articolo di Leggo.it) che sta circolando su Facebook e altrove.

Prima di tutto ci sono alcune cose da tenere presente prima di lasciarsi andare al panico:

- 45.000 password rubate sono niente in confronto ai 600.000 login violati ogni giorno su Facebook (dichiarati da Facebook stessa).
- La maggior parte delle password rubate riguardano utenti britannici e francesi, secondo Seculert.
- Circa la metà delle password erano obsolete, secondo Facebook (The Inquirer).
- Ramnit si propaga tramite file eseguibili per Windows, file di Microsoft Office e file HTML contenenti VBScript, secondo Microsoft. Su Facebook compaiono link-esca che portano a questi file.
- Ramnit non ha infettato Facebook; ha infettato i computer degli utenti.
- Ramnit si propaga pubblicando messaggi-esca nei profili Facebook degli utenti di cui ha rubato la password. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5122 voti)
Leggi i commenti (111)
Da queste informazioni di base si può scegliere una strategia di difesa, che vale per molti attacchi simili:

- I principali antivirus rilevano Ramnit. Usateli e teneteli aggiornati.
- Non si devono mai eseguire programmi o file ricevuti via Internet senza un controllo antivirus e senza un'ottima ragione per farlo (no, giocare al videogame craccato non è un'ottima ragione).
- Non permettete mai al vostro computer di eseguire automaticamente i VBScript ricevuti via Internet. Usare sistemi operativi diversi da Windows risolve questo problema alla radice.
- Se vedete che un vostro amico di Facebook ha pubblicato in bacheca qualcosa che non fa parte del suo normale stile di pubblicazione, non cliccatevi sopra ciecamente. Probabilmente è un'esca.
- Non usate la stessa password per più di un sito: Ramnit ruba le password di Facebook non perché gli interessano i fatti vostri nel social network, ma perché usa Facebook per infettare altri utenti e sa che probabilmente la password che usate su Facebook è la stessa che usate per mail, blog o servizi bancari e aziendali (che sono quelli che interessano ai suoi creatori).

In sintesi, non c'è motivo di preoccuparsi per Ramnit più di quanto ci si debba preoccupare normalmente. L'allarme mediatico sembra del tutto ingiustificato dal punto di vista tecnico, ma è comunque un'occasione per ripassare e diffondere alcuni concetti di base sulla sicurezza informatica. Fatelo.

Maggiori informazioni su Ramnit sono presso ZDnet, The Inquirer, Ars Technica, The Register, Physorg.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Il peggior virus della storia!!! :muffy: Ciao Leggi tutto
18-1-2012 04:41

infatti.... anche per questo NON uso windows... è un sistema che può essere usato solo da pochi eletti smanettoni... per gli utonti che utilizzano il PC ma non vogliono imparare l'informatica nè capirci qualcosa meglio un pinguino: in Antartide fa troppo freddo per vermi e virus, registri di sistema, deframmentazioni ed amenità varie...
17-1-2012 21:04

"...Usare sistemi operativi diversi da Windows risolve questo problema alla radice...." Allora il virus è Windows :)
17-1-2012 16:25

Non serve in questo caso in quanto trasmette la password che tu digiti. Non solo da browser ma da anche vari programmi. :wink: La sandbox infatti è una inutilità in moltissimi casi (oltre che è bucabilissima) di malware e in effetti una falsa sicurezza!!! Ciao Leggi tutto
10-1-2012 19:26

Giocare al videogame craccato non è un ottima ragione? uffa :-(
10-1-2012 18:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2070 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics