Allarme per il virus Ramnit

Ramnit ruba 45.000 password di Facebook: cosa fare per difendersi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2012]

virus

Sta cominciando a diffondersi in Rete e negli altri media un certo panico intorno a Ramnit, definito "l'ultimo virus terrore degli utenti di Facebook" in un allarme (probabilmente copiaincollato da questo articolo di Leggo.it) che sta circolando su Facebook e altrove.

Prima di tutto ci sono alcune cose da tenere presente prima di lasciarsi andare al panico:

- 45.000 password rubate sono niente in confronto ai 600.000 login violati ogni giorno su Facebook (dichiarati da Facebook stessa).
- La maggior parte delle password rubate riguardano utenti britannici e francesi, secondo Seculert.
- Circa la metà delle password erano obsolete, secondo Facebook (The Inquirer).
- Ramnit si propaga tramite file eseguibili per Windows, file di Microsoft Office e file HTML contenenti VBScript, secondo Microsoft. Su Facebook compaiono link-esca che portano a questi file.
- Ramnit non ha infettato Facebook; ha infettato i computer degli utenti.
- Ramnit si propaga pubblicando messaggi-esca nei profili Facebook degli utenti di cui ha rubato la password. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5145 voti)
Leggi i commenti (111)
Da queste informazioni di base si può scegliere una strategia di difesa, che vale per molti attacchi simili:

- I principali antivirus rilevano Ramnit. Usateli e teneteli aggiornati.
- Non si devono mai eseguire programmi o file ricevuti via Internet senza un controllo antivirus e senza un'ottima ragione per farlo (no, giocare al videogame craccato non è un'ottima ragione).
- Non permettete mai al vostro computer di eseguire automaticamente i VBScript ricevuti via Internet. Usare sistemi operativi diversi da Windows risolve questo problema alla radice.
- Se vedete che un vostro amico di Facebook ha pubblicato in bacheca qualcosa che non fa parte del suo normale stile di pubblicazione, non cliccatevi sopra ciecamente. Probabilmente è un'esca.
- Non usate la stessa password per più di un sito: Ramnit ruba le password di Facebook non perché gli interessano i fatti vostri nel social network, ma perché usa Facebook per infettare altri utenti e sa che probabilmente la password che usate su Facebook è la stessa che usate per mail, blog o servizi bancari e aziendali (che sono quelli che interessano ai suoi creatori).

In sintesi, non c'è motivo di preoccuparsi per Ramnit più di quanto ci si debba preoccupare normalmente. L'allarme mediatico sembra del tutto ingiustificato dal punto di vista tecnico, ma è comunque un'occasione per ripassare e diffondere alcuni concetti di base sulla sicurezza informatica. Fatelo.

Maggiori informazioni su Ramnit sono presso ZDnet, The Inquirer, Ars Technica, The Register, Physorg.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Il peggior virus della storia!!! :muffy: Ciao Leggi tutto
18-1-2012 04:41

infatti.... anche per questo NON uso windows... è un sistema che può essere usato solo da pochi eletti smanettoni... per gli utonti che utilizzano il PC ma non vogliono imparare l'informatica nè capirci qualcosa meglio un pinguino: in Antartide fa troppo freddo per vermi e virus, registri di sistema, deframmentazioni ed amenità varie...
17-1-2012 21:04

"...Usare sistemi operativi diversi da Windows risolve questo problema alla radice...." Allora il virus è Windows :)
17-1-2012 16:25

Non serve in questo caso in quanto trasmette la password che tu digiti. Non solo da browser ma da anche vari programmi. :wink: La sandbox infatti è una inutilità in moltissimi casi (oltre che è bucabilissima) di malware e in effetti una falsa sicurezza!!! Ciao Leggi tutto
10-1-2012 19:26

Giocare al videogame craccato non è un ottima ragione? uffa :-(
10-1-2012 18:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics