La NSA scopre una falla critica in Windows 10

Abbandonate Windows 7 e sarete al sicuro, diceva Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2020]

nsa bug windows 10

Proprio il giorno in cui il supporto a Windows 7 cessa definitivamente e Jared Spataro, vicepresidente di Microsoft, gongola online su quanto Windows 10 non sia mai stato tanto buono, la NSA (Agenzia per la Sicurezza Nazionale USA) rivela una falla critica in Windows 10 ma che in Windows 7 non c'è.

Il bug colpisce infatti solo Windows 10 e Windows Server 2016, e si trova per la precisione nel componente crypt32.dll, una libreria il cui compito è gestire «i certificati e le funzioni crittografiche di messaging all'interno di CryptoAPI». Insomma, è un componente chiave della crittografia, e dunque della sicurezza, di Windows.

I dettagli sulla vulnerabilità non sono, per ovvi motivi, molti, ma se la NSA arriva al punto di definirla «un rischio significativo per le aziende e i sistemi che adoperano PKI (Public Key Infrastructure) per la sicurezza» la situazione è seria.

Forse molti utenti non avranno familiarità con l'acronimo PKI, ma sapranno che l'infrastruttura a cui si riferisce, quella a chiave pubblica, è usatissima in Internet per verificare l'identità degli utenti dei vari servizi. Se viene vanificata, si vanifica anche buona parte della sicurezza dei sistemi cui facciamo affidamento quotidianamente.

Non a caso sempre la NSA sottolinea che «la vulnerabilità potrà non sembrare degna di nota, ma è un problema critico. I meccanismi di fiducia sono le fondamenta su cui opera Internet, e [il bug] consente a chi è in grado di sfruttare la minaccia di sovvertire tali fondamenta».

Fortunatamente, la NSA è composta da spioni ma non da incoscienti: prima di rivelare al mondo l'esistenza della falla ne ha parlato con Microsoft, che ha rilasciato la correzione necessaria nell'ultimo Patch Tuesday, quello di martedì 14 gennaio.

L'Agenzia americana sottolinea che «la patch è l'unico metodo che annulla completamente il rischio» e pertanto ogni sistema con Windows 10 o Windows Server 2016 deve essere aggiornato immediatamente. È infatti probabile che presto appaiano dei malware capaci di sfruttare il bug, causando danni molto seri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Eh sė, W10 č il Windows pių sicuro di sempre, se confrontato solo con quelli che usciranno in futuro...
8-3-2020 14:49

{utente anonimo}
[video]https://youtu.be/OPcod8IS214[/video]
17-1-2020 12:06

{umby}
L'NSA avrà soperto che il loro giochetto inventato da poco su w10 è stato furtato da qualcuno di non loro gradimento.
15-1-2020 23:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1358 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics