Salvati dallo smartwatch: il monitoraggio della salute ha già salvato la vita a due uomini



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2018]

smartwatch salvavita

Gli smartwatch possono apparire soltanto come una moda, ma almeno due persone sono grate di aver avuto al polso un Apple Watch e non un normale orologio.

Il caso più recente è quello di Adam Love, un ventiquattrenne australiano che stava tranquillamente dormendo con l'Apple Watch al polso quando è stato svegliato da un allarme: era l'orologio intelligente che lo avvisava di un aumento pericoloso dei suoi battiti cardiaci.

Era infatti arrivato a 140 battiti al minuto, quando in condizioni normali tale valore si aggira intorno ai 60 battiti al minuto.

Adam ha deciso così da recarsi in ospedale per una visita, dove gli hanno scoperto una malformazione cardiaca congenita presente in lui dalla nascita ma che fino a quel momento non era stata notata: in pratica, aveva un "buco" nel cuore che gli causava quegli scompensi.

Ulteriori esami hanno permesso di identificare la presenza di un problema circolatorio aggiuntivo e di prendere la decisione di intervenire chirurgicamente per risolvere definitivamente la situazione.

Uscito dalla sala operatoria, Adam ha dichiarato ai giornalisti presenti per raccontare la sua curiosa storia di essere contento di aver deciso di dormire con indosso l'Apple Watch, un'abitudine che può avergli salvato la vita.

«Non credo che ora potrei vivere senza. Mi piace per la comodità che mi offre, ma anche perché ha rilevato un fatto medico di cui non avevo alcuna idea, e perché forse mi ha salvato la vita» ha commentato l'uomo, durante la convalescenza.

Sondaggio
La bufala corre sul filo... della posta
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Leggi i commenti (23)

Quello di Adam Love non è però l'unico caso di un intervento salvavita da parte dello smartwatch.

Alcuni mesi fa un sessantaduenne canadese, Dennis Anselmos, si trovava al lavoro quando ha iniziato a sentirsi poco bene. Credendo di avere soltanto un po' d'influenza e non volendo disturbare i colleghi, stava progettando di tornarsene a casa. Quando però ha consultato l'orologio (anche in questo caso un Apple Watch), ha scoperto di avere una pressione sanguigna molto alta e battiti molto accelerati (210 battiti al minuto).

Ha così chiamato il numero di emergenza; i paramedici hanno identificato i segni di un attacco cardiaco in corso, ma il rapido intervento ha permesso a Dennis Anselmos di sopravvivere a quella che sarebbe potuta essere una situazione fatale.

I dottori gli hanno poi spiegato che «se fossi andato a casa e mi fossi messo a dormire - come fanno in molti - probabilmente avrei avuto un altro attacco, magari nel cuore della notte. Ed è il secondo attacco, per lo più, che uccide».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
ma non esiste uno smartwatch apple che misura la pressione...magari pagherei anche tanto per averlo
3-2-2019 15:26

{botorno}
Comperiamo tutti l'apple Watch! Salviamoci la vita! Decine di migliaia di anni senza Apple Watch, ma come abbiamo fatto?! E' semplice: basta ascolatre il proprio corpo per sapere cosa sta o non sta funzionando, molto ma molto prima di qualsiasi Apple Watch, perché quando si arriva a una fase critica è... Leggi tutto
5-9-2018 17:48

Sarei curioso di sapere qual'è il modello di Apple Watch che misura la pressione sanguigna. Mi risulta che la FDA deve ancora verificare il brevetto di Apple. :evil:
5-9-2018 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iFurbOS
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12545 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics