Artisti e giuristi tra copyright e anticopyright

Diritto d'autore nell'era digitale: antiche questioni e nuove soluzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2005]

L'Associazione dei Giuristi Romani promuove l'8 Giugno, dalle 14.30 alle 19.00, a Roma presso l'Auditorium Cassa Avvocati, via Visconti 8, un convegno dal titolo "Il Diritto d'autore nell'era digitale. Dalla stampa a caratteri mobili a Internet: antiche questioni e nuove soluzioni".

Dopo il saluto dell'avvocato Rosa Ierardi, Presidente dell'Associazione Giuristi Romani, si apriranno i lavori, coordinati dal Prof. Vittorio Maria De Sanctis(ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Teramo).

E' prevista una relazione dal titolo: "Le società di gestione collettiva dei diritti e la tutela della concorrenza" tenuta dal professor Mario Libertini, ordinario di diritto industriale all'Università La Sapienza di Roma. Il Prof. Vincenzo Zeno Zencovich, ordinario di diritto privato comparato presso l'Università di Roma Tre interverrà su "Diritto di autore e libertà di manifestazione del pensiero". L'avvocato Deborah De Angelis del Foro di Roma su "Nuove forme di espressione del diritto d'autore: le licenze Creative Commons".

Su "Il Dogital Rights Management e la normativa antitrust" interviene l'Avv. Bruno Tassone del Foro di Roma mentre il Dott. Gennaro Francione, magistrato del Tribunale Penale di Roma interviene su "Anticopyright e Copyriot per la libera circolazione dei saperi". Il T. Col. Della Guardia di Finanza Umberto Rapetto, Comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico, interviene su "Decreto Omnibus: cosa cambia per contrastare la pirateria in Internet".

E' prevista la presenza di artisti come Paolo Damiani, Toto Cutugno, Mariella Nava e altri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Macwalt
tra lo copydestra e la licenza artista Leggi tutto
15-6-2005 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics