La batteria nucleare che dura decenni

Grazie al decadimento del radiocarbonio, la necessità di ricarica sarà un ricordo del passato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2025]

batteria nucleare

I pezzi del puzzle necessari per creare il futuro previsto da Fallout (la serie di videogiochi da cui è stata tratta l'omonima serie Tv) stanno piano piano andando in posizione: tensioni internazionali, Stati Uniti che parlano di annessione del Canada, e ora anche le batterie nucleari.

Un team di ricercatori guidato dal professor Su-Il In, del sudcoreano Istituto di Scenza e Tecnologia Daegu Gyeongbuk, sta infatti sviluppando una batteria nucleare alimentata a radiocarbonio; essa promette di durare decenni (o anche di più) senza mai richiedere una ricarica.

I risultati di questo progetto sono stati presentati durante l'incontro primaverile dell'American Chemical Society, tenutosi dal 23 al 27 marzo 2025, e stanno suscitando grande interesse per le sue potenziali applicazioni.

Queste batterie, definite betavoltaiche, sfruttano il decadimento del radiocarbonio, noto anche come carbonio-14, per generare elettricità attraverso un processo che converte la radiazione beta in energia utilizzabile.

Il radiocarbonio decade emettendo particelle beta, che sono essenzialmente elettroni ad alta energia. Questo processo avviene quando un neutrone nel nucleo del carbonio-14 si trasforma in un protone, rilasciando un elettrone e un antineutrino. L'elettrone, carico negativamente, è la chiave del funzionamento della batteria: viene catturato e utilizzato per creare una corrente elettrica.

In una batteria betavoltaica, il radiocarbonio è incorporato in un materiale semiconduttore. Quando le particelle beta colpiscono questo semiconduttori, creano una differenza di potenziale che produce elettricità.

Il processo è intrinsecamente stabile e continuo, poiché il radiocarbonio ha un'emivita di circa 5.730 anni, il che significa che impiega migliaia di anni per dimezzare la sua attività radioattiva. Ciò garantisce una produzione di energia costante per decenni, senza la necessità di ricariche o interventi esterni.

Tuttavia, l'efficienza di conversione è un punto critico: le particelle beta emesse dal radiocarbonio hanno un'energia relativamente bassa, e una parte significativa di questa energia si perde sotto forma di calore o non viene catturata dal semiconduttore.

Per migliorare le prestazioni, il team di Su-Il In sta lavorando su due fronti: ottimizzare la struttura degli emettitori di raggi beta, per massimizzare il numero di particelle utilizzabili, e perfezionare il materiale di assorbimento, in modo da catturare più efficacemente l'energia emessa e convertirla in elettricità.

Un altro aspetto interessante del radiocarbonio è la sua sicurezza relativa. A differenza di altri isotopi radioattivi usati in passato per batterie betavoltaiche, come il trizio o il nichel-63, il carbonio-14 emette radiazioni beta a bassa energia. Queste possono essere facilmente schermate con materiali leggeri - basta uno strato sottile di alluminio per fermarle - riducendo i rischi per l'utente.

Inoltre, il radiocarbonio è un sottoprodotto delle centrali nucleari, il che lo rende abbondante e relativamente economico; inoltre offre un'opportunità di riciclo per materiali che altrimenti sarebbero considerati scarti. Questo approccio non solo prolunga la vita utile dei dispositivi, ma contribuisce anche a un ciclo di produzione più sostenibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La batteria per auto che si ricarica in cinque minuti
La batteria che raddoppia l'autonomia di smartphone e auto elettriche
Surface Pro 3, la batteria dura pochi minuti
Scoperto per caso come realizzare la batteria virtualmente illimitata
Come far durare più a lungo la batteria di un iPhone
Come far durare più a lungo la batteria di un dispositivo Android
La batteria trasparente che si ricarica con l'energia solare
La batteria al rabarbaro che costa poco e non inquina
La batteria ad acqua salata che si può anche mangiare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@zeross Il mio: era decisamente ironico, francamente non mi aspetto di vederle mai né sugli scaffali del supermercato né altrove... :wink: Leggi tutto
5-4-2025 14:41

Non le potrai trovare per un problema tecnologico che già lo scienziato sud coreano ha sottovoce ammesso, e che è conosciuto già dagli anni '60 del secolo scorso, ovvero la conversione degli elettroni veloci in corrente elettrica. :x Come sottolineato da Homer, di certe cose si parla da decenni, promettendo che saranno disponibili... Leggi tutto
3-4-2025 16:10

E' ovvio che si intende a parità di probabilità di guasto, in quanto al perderla è un rischio che uno può decidere di correre o meno fino a che i due prodotti saranno contemporaneamente disponibili. In ogni caso credo che stiamo parlando in via puramente teorica perché ritengo assai improbabile di vederle mai nello scaffale del... Leggi tutto
1-4-2025 19:19

Questo però vuol anche dire che se si guasta, si perde o si rompe si sprecano 10 o 20 volte la spesa. Il solito discorso dell'uovo e della gallina: c'è chi compra prodotti di qualità spendendo di più e chi mediocri spendendo di meno, e il punto di equilibrio tra i vari vantaggi e svantaggi è difficile da uniformare.
1-4-2025 19:14

Quando le vedrò sullo scaffale del supermercato ci crederò, fino ad allora nutrirò ampi e sani dubbi, in quanto al prezzo anche se costassero 10 o 20 volte il costo di un'analoga batteria alcalina sarebbero comunque più convenienti almeno in quei dispositivi dove una batteria alcalina dura pochi mesi.
1-4-2025 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (497 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics