Bug nell'app Messaggi, e la batteria si scarica in fretta

Colpiti i dispositivi Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2022]

android bug messaggi scarica batteria

Se avete uno smartphone Android, e magari avete notato che da qualche tempo in qua la batteria si scarica troppo velocemente, fareste bene a controllare di aver installato l'ultimo aggiornamento dell'app Messaggi rilasciato, al momento in cui scriviamo, lo scorso 21 aprile.

Le versioni precedenti contengono infatti un bug che causa il mancato spegnimento delle fotocamera quando la si usa per scattare una foto da allegare a un messaggio: resta così sempre in esecuzione in background, consumando la carica della batteria e causando un certo surriscaldamento del dispositivo.

A quanto pare non tutti gli smartphone Android sono affetti da questo bug: evidentemente esso si verifica in determinate condizioni che non si possono replicare su ogni singolo apparecchio.

In ogni caso, Google afferma di aver trovato la causa di questo scomodo comportamento e di averla risolta: la correzione è per l'appunto contenuta nell'aggiornamento più recente dell'app.

Chi per qualche motivo non volesse o non potesse aggiornare l'applicazione ma si trovasse comunque davanti al problema descritto può semplicemente revocare i permessi di accesso alla fotocamera da parte di Messaggi: in questo modo non potrà più scattare foto direttamente dall'app, ma eviterà gli effetti del bug.

Per farlo, posto che si stia usando una versione standard di Android e non una personalizzata dai vari produttori, sarà sufficiente aprire il menu Impostazioni e seguire il percorso App -> Messaggi -> Autorizzazioni -> Fotocamera, per poi selezionare Non consentire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La batteria grande come un granello di sabbia
L'iPhone consuma troppa batteria? Ecco il rimedio

Commenti all'articolo (4)

Personalmente credo di aver fatto una o due prove con il primo cellulare che ho avuto in grado di fare foto, più che altro per curiosità in effetti. Oggi credo che che per inviare foto ai propri contatti con uno smartphone ci siano ben altre opzioni più semplici e convenienti. Leggi tutto
30-4-2022 14:00

{Andrea}
in più l'aggrionamento dell'app Messaggi causa il rallentamento nello sfogliare le immagini dalla galleria nei cellulari OnePlus... https://www.tuttoandroid.net/news/2022/02/24/oneplus-fix-gallery-google-messaggi-935487/
26-4-2022 14:47

A me pare più preoccupante il fatto che solo con Android 12 c'è un'evidenza visibile della cosa (icone di fotocamera e microfono attive). Quando mi accorgo che la batteria dura meno del solito di solito vedo subito che ho dimenticato il Bluetooth attivo e lo spengo, ma qui la situazione è diversa.
24-4-2022 08:29

L'app messaggi dovrebbe usare la fotocamera solo per inviare foto via MMS. Visto quanto costa un MMS, e visto che spesso non sono compresi in nessun piano telefonico (a differenza degli SMS), mi chiedo chi, in italia, abbia mai mandato una foto se non per errore (pagato caro)....
23-4-2022 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics