Il biodiesel si ricava dai fondi di caffé

Alcuni ricercatori dell'Università del Nevada sono riusciti a trasformare gli scarti del caffé in biocarburante migliore di quelli tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2008]

Biodiesel ricavato dai fondi del caffé in Nevada

Cereali, olii usati, alghe, funghi, e ora caffé: la ricerca di una fonte economica, abbondante e che possibilmente non danneggi l'ambiente da cui ottenere biodiesel non si ferma.

L'ultimo ritrovato è stato scoperto da alcuni ricercatori del Nevada, che hanno trovato il modo di estrarre biocarburante dai fondi del caffé.

Dagli scarti dei prodotti a base di caffé serviti dalla catena Starbucks, i ricercatori dell'Università del Nevada sono riusciti ad estrarre dall'11 al 20% di olio per ogni quantità lavorata, che poi hanno convertito in biodiesel.

Il carburante così ottenuto sarebbe più stabile di quello tradizionale, e i resti solidi della lavorazione possono ulteriormente essere manipolati e trasformati in etanolo o concime. E, in più, la combustione di questo biodiesel rilascia un gradevole aroma di caffé.

L'idea sembra tanto promettente che è già stato progettato un impianto pilota di produzione: sarà pronto entro i prossimi sei o otto mesi. I calcoli dei ricercatori americani rivelano che dai fondi di caffé di tutto il mondo si potrebbero ricavare più di un miliardo di litri di biodiesel ogni anno.

Se questa via si dimostrasse praticabile su larga scala, occorrerà segnare tra i vantaggi l'uso di uno scarto alimentare, mentre la produzione di biocarburanti dai cereali si pone in concorrenza proprio con l'uso della stessa materia prima per l'alimentazione.

Inoltre ognuno potrebbe - almeno in teoria - diventare un piccolo produttore di parte del proprio carburante, oppure vendere gli scarti che oggi con tanta indifferenza getta nel secchio dell'umido.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

aspirare più grasso per avere più carburante, come i vampiri Leggi tutto
1-1-2009 23:46

Perché, tu sai la risposta? Leggi tutto
1-1-2009 19:41

Perché? Solo perché è "immorale"? Se dovessimo penalizzare tutte le cose immorali da un punto di vista religioso staremmo proprio freschi... :roll: Chiaro che se ha eseguito male degli interventi aspirando troppo grasso è giusto che sia perseguito Leggi tutto
1-1-2009 18:57

E' semplicemente incredibile che ancora te lo domandi! Leggi tutto
1-1-2009 18:05

Bisognerebbe leggere il mandato di arreesto. Comunque vi sono cose che non si possono fare legalmente neppure col consenso dell'interessato (o altrimenti detto: cose per cui l'interessato non può dare consenso valido legalmente). Ad es. in Italia un malato non può dare il suo consenso ad essere ucciso dal medico (cosidetto suicidio... Leggi tutto
1-1-2009 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2393 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics