La batteria trasparente che si ricarica con l'energia solare

Servirà per creare finestre intelligenti che generano e accumulano elettricità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2015]

batteria trasparente

I pannelli solari trasparenti, da applicare alle finestre, sono una bella idea, ma se detti pannelli riuscissero anche ad accumulare l'energia che producono sarebbe anche meglio.

Seguendo questo ragionamento i ricercatori della Kogakuin University, in Giappone, hanno creato una batteria trasparente agli ioni di litio che integra anche un pannello fotovotaico tramite il quale, quando è esposta alla luce del sole, si ricarica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Leggi i commenti (7)
Ci sono voluti due anni di lavoro per arrivare a realizzare l'idea, che ha iniziato a concretizzarsi nel 2013 con la realizzazione della prima batteria ricaricabile semitrasparente, con i poli positivo e negativo spessi rispettivamente 80 e 90 nanometri e in grado di fornire una tensione di 3,6 Volt.

Quando si espone il dispositivo alla luce solare per la ricarica, il pannello acquista una leggera colorazione che sparisce quando la batteria è completamente carica.

La prima applicazione cui i ricercatori hanno pensato è la realizzazione di finestre intelligenti, capaci di generare e accumulare elettricità, ma tra le proposte c'è anche l'utilizzo negli schermi dei dispositivi elettronici: per esempio, si potrebbe avere uno smartphone che non deve essere ricaricato finché c'è il sole, e in generale aumentare la portabilità di un gran numero di dispositivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Dareios}
Mi pare un'ottima idea, soprattutto per la ricarica automatica degli smartphone. Circa le finestre vedrei l'integrazione di sensori di allarme collegati wifi, integrati nel telaio e perennemente alimentati, ovviamente con un accumulatore per quando non c'è luce.
11-11-2015 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2761 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics