Le lenti a contatto con monitor incorporato non sono più fantascienza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2022]

mother

È una scena classica di tanti film o telefilm d'azione hi-tech o di fantascienza: la persona protagonista riesce a penetrare nella base segreta dei cattivi e riceve istruzioni su cosa fare e cosa dire, senza che i cattivoni se ne rendano conto, tramite delle sofisticatissime lenti a contatto elettroniche che indossa. Di solito la scena include anche un malfunzionamento di queste lenti, per creare ancora più tensione, ma ovviamente il talento e l'improvvisazione supereranno ogni avversità.

Ma scene come questa non sono più riservate alla fiction: l'azienda californiana Mojo Vision ha presentato un prototipo funzionante di lente a contatto "smart", capace di mostrare all'occhio di chi la indossa una bussola, delle immagini e dei testi. Stando a quanto dichiarato dall'azienda, si tratta della prima dimostrazione di una lente a contatto smart per realtà aumentata effettuata mettendola davvero su un occhio umano: in questo caso, quello di Drew Perkins, che è il CEO di Mojo Vision.

Ma dove si possono mettere i componenti elettronici in una lente a contatto? Serve uno schermo, servono dei sensori, serve un processore, e tutto quanto va alimentato da una batteria. Sembra impossibile includere tutti questi elementi in un oggetto che deve essere trasparente.

eye

Mojo Vision risolve in parte questa sfida con un paio di soluzioni ingegnose: la prima è che in realtà la lente non è tutta trasparente, ma lo è soltanto la parte che sta direttamente davanti al cristallino. Il bordo, ossia la parte che sta davanti all'iride e copre anche parte della sclera dell'occhio, è invece opaco ed è coperto da un'iride finta.

Al centro della piccola porzione trasparente c'è un minuscolo schermo MicroLED monocromatico, largo mezzo millimetro, con una risoluzione di circa 250 per 250 pixel: sufficiente per vedere qualche parola e un'immagine, ma non molto di più.

lens

La lente include anche un magnetometro, un giroscopio e un accelerometro per rilevare i movimenti dell'occhio, un piccolissimo processore ARM, una batteria e un trasmettitore. Un miracolo di miniaturizzazione, insomma.

albert

Il trasmettitore in questione serve per la seconda soluzione ingegnosa: si collega infatti a un processore più potente, che si indossa intorno al collo e che fa il grosso del lavoro, alleggerendo quello della lente vera e propria. In altre parole, molti dei componenti sono in realtà nascosti addosso a chi indossa queste lenti a contatto "smart".

fork

C'è da dire che la lente è rigida, non morbida come le lenti a contatto normali, e che finora è stata indossata soltanto per un'ora per valutarne la compatibilità biologica. Ma ha già adesso delle app che permettono a chi la indossa di leggere del testo che gli viene trasmesso, come se fosse una sorta di "gobbo" televisivo invisibile, e di ricevere istruzioni di navigazione in uno spazio.

Se il prototipo supererà la fase di collaudo e ulteriore miniaturizzazione e i test clinici necessari per la commercializzazione, le lenti a contatto elettroniche saranno un ausilio digitale decisamente molto meno vistoso e appariscente rispetto agli occhiali "smart", che hanno il difetto di essere ingombranti ed esteticamente impegnativi anche nelle loro versioni più recenti, come per esempio i Ray-Ban Stories, che pure sono infinitamente più presentabili rispetto ai Google Glass o ai visori per realtà virtuale. Le lenti elettroniche sono un esempio di Invisible Computing, ossia informatica invisibile.

Mojo Vision non è l'unica azienda che sta lavorando alle lenti a contatto "smart": ci sono anche progetti di Sony e Samsung con tanto di fotocamera integrata, e ci sono già lenti di questo genere che vengono usate in campo medico per il monitoraggio degli occhi, per esempio in caso di glaucoma. Google ha anche delle lenti a contatto elettroniche che includono un sensore di glucosio, ma si tratta appunto di progetti o di dispositivi molto più semplici.

Resta da vedere, se mi perdonate il gioco di parole, a cosa serviranno queste lenti a contatto così sofisticate e interattive: per ora l'azienda che le sta sviluppando pensa alla visualizzazione di informazioni utili, come per esempio le indicazioni su dove andare in un edificio molto complesso, le notifiche di eventi o la presentazione di dati fisiologici o tecnici per gli atleti durante una gara, ma considera anche l'ausilio alle persone che hanno difficoltà visive nella vita di tutti i giorni.

Un'altra applicazione utilissima per chiunque parli in pubblico per lavoro sarebbe la possibilità di avere sott'occhio testi, dati e numeri in modo invisibile, dando l'impressione di sapere a memoria discorsi e informazioni: immaginate le note di PowerPoint, ma senza dover guardare lo schermo del computer.

E attenzione agli usi meno tecnici e professionali: c'è la possibilità che fra qualche anno la persona che vi guarda con aria sognante e vi declama eleganti parole di seduzione stia in realtà semplicemente leggendo tutto sulle sue lenti elettroniche.

Fonti aggiuntive: CNET, BBC, Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Lampadine così ''smart'' che le comandi anche dopo che le hai restituite
Il passeggino elettrico di Bosch
La piastra per capelli col Bluetooth facilissima da hackerare
Falla nella serratura smart: chiunque può aprire le porte a distanza
Il forno a microonde e l'orologio da muro smart
La prossima sorpresa di Apple? Gli occhiali a realtà aumentata

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

L'importante è che non venga mai in mente a nessuno di inventarsi le lenti a conato. :vom:
25-8-2022 17:59

Siamo a un passo dal eyePhone: https://www.youtube.com/watch?v=uASUHbFEhWY
27-7-2022 16:00

:lol: Leggi tutto
24-7-2022 14:37

:malol: :malol: :malol: Leggi tutto
20-7-2022 10:36

Si tratta di prototipi, avranno molti problemi da affrontare e superare. Sempre che alla fine commercialmente ne valga la pena (il precedente dei Google Glass è un esempio eloquente). Leggi tutto
20-7-2022 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2524 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics